0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1,35 kg. agnello
650 ml. brodo vegetale
1 spicchio d'aglio
1 gambo sedano
2 foglie alloro
una manciata prezzemolo
1 cipolla
peperoncino
750 ml. passata di pomodoro
mezzo bicchiere vino rosso
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Agnello al sugo alla salentina

Caratteristiche:
  • Senza Glutine
Origine:

Oggi andiamo a fare una ricetta della tradizione pugliese, ovviamente della nostra cultura Mediterranea, l’agnello alla salentina!

  • 65'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 7.632 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Tagliamo l’agnello a pezzetti piccoli. Preparate 650 ml di brodo vegetale: mettete una pentola sul fuoco con acqua, un gambo di sedano, 1 carota, 1 cipolla e uno spicchio d’aglio, quindi fate cuocere per 15/20 minuti, dopodiché aggiungete il sale ed è pronto.
Prepariamo una mini marinatura : cipolla, aglio, alloro, sale, peperoncino, vino e olio, giusto per coprire l’agnello per 10/15 minuti. Passati i dieci minuti filtriamo il vino e andiamo a dividere la carne dal resto delle verdure così da poter preparare il nostro soffritto con cipolla, aglio, alloro e olio. In una pentola mettiamo dell’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio a soffriggere, aggiungiamo anche la cipolla e una volta appassita la cipolla, aggiungiamo i pezzettini di agnello e lo facciamo rosolare su tutti i lati. Aggiungiamo anche il vino che avevamo filtrato, lo copriamo e facciamo cuocere a fuoco vivace fino a che il vino non è evaporato.

2
Fatto

Aggiungiamo il vino filtrato, lo copriamo e lo facciamo andare finché il vino non evapora del tutto; A questo punto, passati circa 20 minuti dall’inizio della cottura, aggiungiamo un po’ di brodo, tutta la salsa di pomodoro, il prezzemolo e il pepe.

3
Fatto

Lo copriamo e lo facciamo cuocere per altri 40/50 minuti, aggiungendo un po’ per volta il brodo. Quando la carne sarà cotta aggiungiamo del latte e una punta di zucchero per correggere l’acidità del pomodoro. Aggiustiamo di sale e dopo 5 minuti l’agnello è pronto. Servire con il suo sugo.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Baccalà al forno, facile, buono e veloce
successiva
Cotoletta alla Milanese – Orecchia D’elefante
precedente
Baccalà al forno, facile, buono e veloce
successiva
Cotoletta alla Milanese – Orecchia D’elefante

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi