• Home
  • secondi
  • Bacalà alla Vicentina – Stoccafisso con Polenta
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1 kg stoccafisso
5/6 sarde sotto sale
q.b. farina
30/40 gr parmigiano grattugiato in alternativa grana padano
3 (circa 300 gr.) cipolle
una manciata prezzemolo tritato fresco
1/2 l latte
250 ml olio extravergine di oliva
sale e pepe

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Bacalà alla Vicentina – Stoccafisso con Polenta

Origine:

Il baccalà alla Vicentina è un secondo piatto di pesce nutriente e appetitoso tipico della cucina vicentina, conosciuto e apprezzato in tutta Europa grazie al suo gusto inconfondibile. Per questa ricetta si utilizza lo stoccafisso, anche se il nome della ricetta potrebbe trarre in inganno, poiché in Veneto chiamano baccalà, o meglio bacalà, perché si scrive con una sola C, il merluzzo essiccato.

  • 6 h
  • Porzioni 8
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Per preparare un’ottima e gustosa polenta, segui i miei consigli (qui).

(Visited 3.942 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Innanzitutto bisogna ammollare lo stoccafisso: praticate dei tagli sulla parte dorsale del pesce e metterlo all’interno di una bacinella con acqua fredda. Posizionare il contenitore in frigorifero e ogni 6-8 ore cambiare l’acqua. La durata complessiva dell’ammollo è di tre giorni. Trascorso il tempo necessario, scolare lo stoccafisso dall’acqua e conservarlo in frigorifero per altre 12 ore prima di consumarlo.

2
Fatto

Tritate finemente le cipolle e dissalate le sarde, lasciandole in ammollo per circa mezz’ora, poi eliminate le lische e sminuzzatele con un coltello.

3
Fatto

In una padella versate abbondante olio extravergine d’oliva, aggiungete le sarde insieme alla cipolla tritata, salate, pepate e mescolate, quindi fate cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti fino a quando le cipolle non si saranno appassite. Se la cipolla tenderà ad attaccarsi alla padella, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua.

4
Fatto

Versate qualche cucchiaiata di soffritto in una pentola in coccio, distribuite bene e irrorate con un filo d’olio, poi passate alla pulizia del pesce.
Aprite lo stoccafisso a metà tagliandolo con un coltello sul lato lungo, dalla pancia fino alla coda, poi eliminate la lisca centrale, tutte le spine, le pinne e le alette.

5
Fatto

Farcite quindi con il resto del soffritto di cipolla e sarde, spargendolo con una spatola su tutta la superficie. Aggiungere anche il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e una leggera spolverata di farina.

6
Fatto

Richiudete lo stoccafisso e tagliatelo a pezzi larghi di circa 5 cm. Disponete i pezzi all’interno del tegame in modo verticale, uno accanto all’altro e spolverizzate con un pizzico di sale grosso, pepe, parmigiano grattugiato, un velo di farina.

7
Fatto

Aggiungete poi abbondante olio extravergine di oliva e versate tutto il latte sopra fino a coprire interamente lo stoccafisso. Infine irrorare con un altro filo d’olio. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco molto dolce per circa 5-6 ore, mettendo uno spargifiamma sotto la pentola, cercando di non toccarlo nelle prime 2 ore di cottura.

8
Fatto

Intanto preparate una buona polenta. Dopo due ore mescolate il meno possibile durante la cottura. Servite il baccalà alla Vicentina insieme a delle fette di polenta grigliata, come vuole la tradizione.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti con Cozze e Pomodorini
successiva
Salmone al Forno con Patate
precedente
Spaghetti con Cozze e Pomodorini
successiva
Salmone al Forno con Patate

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi