0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr. mandorle non pelate
1 l. acqua
1 cucchiaio miele in alternativa zucchero o qualsiasi dolcificante (a piacere)

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Come fare il Latte di Mandorle in casa

Caratteristiche:
  • Ricetta Vegana
Origine:
  • 10'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Ciao a tutti e benvenuti nella mia cucina italiana, oggi andiamo a fare il latte di mandorle!

Per chi è intollerante al glutine o al lattosio, il latte di mandorle è un ottimo sostituto…. Ma vediamo come si fa! Seguite la mia video ricetta!

(Visited 3.289 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Mettete in ammollo le mandorle in una ciotola con dell’acqua fredda, coprite con pellicola trasparente e lasciatele riposare nella parte bassa del frigorifero per 24 ore. Trascorso il tempo, scolatele e versatele in un frullatore insieme a un litro di acqua fredda.

2
Fatto

Preparazione con frullatore

Frullate il tutto per 2 o 3 minuti, finché il composto diventerà bianco, dopodiché filtratelo attraverso un colino a maglie strette. Il latte di mandorle è pronto. Versate il latte in una bottiglia di vetro e servitelo con un cucchiaio di miele o dolcificante a piacere. Il latte di mandorla si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.

3
Fatto

Preparazione con estrattore

Versate, poco per volta, 200 gr di mandorle e un litro d’acqua nell’estrattore, alternando i due ingredienti, un po' di mandorle, un po' d’acqua, e così via fino a quando non li avete terminati. Vedrete che, da una parte uscirà la granaglia, che potete utilizzarla per creare degli ottimi dolci e, dall’altra, il latte di mandorle. Versate il latte in una bottiglia di vetro e servite zuccherando a piacere. Il latte di mandorla si conserva in frigorifero per 3-4 giorni.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Latte d’avena fatto in casa
successiva
Come legare l’arrosto o la carne
precedente
Latte d’avena fatto in casa
successiva
Come legare l’arrosto o la carne

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi