0 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
Pasta frolla
300gr farina 00
1 uovo
1 tuorlo d'uovo
1 bacca di vaniglia o essenza di vaniglia
1 scorza di mezzo limone grattugiata
150gr zucchero
150gr burro
sale
bicarbonato
Crema pasticcera
125gr zucchero
45gr maizena
5 rossi d'uovo
1 bacca di vaniglia
1/2 litro latte
1 scorza di limone
Decorazione
a piacere frutta mista Lamponi, more, ribes,fragole, kiwi, banane, pesche e altra frutta a piacere
gelatina

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Crostata di Frutta fresca

Oggi prepareremo un dolce fresco, profumatissimo e sfizioso, la Crostata di Frutta Fresca! Una ricetta semplice da preparare! La crostata di frutta realizzata con una base di pasta frolla, crema pasticcera e frutta fresca in superficie, si può preparare tutto l’anno e adattare in base alla frutta di stagione.

  • 2h
  • Porzioni 8
  • Principiante

Ingredienti

  • Pasta frolla

  • Crema pasticcera

  • Decorazione

Istruzioni

Condividi
(Visited 5.804 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preparazione della pasta frolla

Dopo aver grattugiato la scorza di mezzo limone, tagliamo la bacca di vaniglia (con un coltello facciamo un incisione lungo il baccello e lo apriamo a metà, dopodiché con la lama piatta del coltello raschiamo la parte interna in modo da estrarre i semini) e preleviamo i semini. Ammorbidiamo anche il burro.

2
Fatto

Dopodiché inseriamo tutti gli ingredienti dentro una planetaria: farina, uova, burro, zucchero, semi di vaniglia, la scorza grattugiata del limone, un pizzico di sale e una punta di bicarbonato e iniziamo ad impastare (questo procedimento potete farlo anche manualmente). Quando l’impasto sarà granuloso continuiamo ad impastare manualmente.

3
Fatto

Dopodiché copriamo l’impasto con una pellicola e mettiamo a riposare in frigorifero per circa due ore. Imburriamo e infariniamo una tortiera per crostate.

4
Fatto

Allarghiamo l’impasto, ricoperto con carta da forno in modo che non si appiccichi, con un matterello, quindi sistemiamolo nella tortiera e livelliamo l’impasto aiutandoci con un batticarne.

5
Fatto

Con una forchetta bucherelliamo l’impasto e inforniamo in forno preriscaldato a 180° e facciamo cuocere per 20/25 minuti circa. Mentre la pasta frolla è in cottura, prepariamo la crema pasticcera.

6
Fatto

Crema pasticcera

Versiamo il latte in un pentolino, lasciandone un po’ da parte, aggiungiamo la bacca di vaniglia intera e una scorzetta di limone, dopodiché mettiamo a riscaldare sul fuoco a fiamma media. In una ciotola mettiamo lo zucchero con i rossi d’uovo e, con una frusta, iniziamo a mescolare. Quando i rossi si saranno sbiancati, aggiungiamo la maizena e quel pochino di latte che avevamo lasciato da parte. Continuiamo a mescolare.

7
Fatto

Ora, uniamo gli ingredienti al latte caldo e mettiamo sul fuoco a fiamma bassa e mescoliamo continuamente con un cucchiaio di legno fino a quando il composto risulterà liscio e cremoso. Lasciamo raffreddare in attesa che sia pronta la nostra pasta frolla. Sforniamo la pasta frolla e capovolgiamola su un piatto.

8
Fatto

Decorazione

Aggiungiamo la crema pasticcera sulla pasta frolla e livelliamo bene con l’aiuto di una spatola. Decoriamo la torta con la frutta che si desidera, potete utilizzare tutti i tipi di frutta: mirtilli, ribes, fragole, kiwi, banane, pesche, ecc.

9
Fatto

Dopodiché copriamo con la gelatina e mettiamo a riposare in frigorifero per almeno due o tre ore prima di gustarla. Buon dolce a tutti!

webmaster

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Crème Brûlée
successiva
Pasta Sfoglia Ricetta Classica, Spiegata Passo a Passo
precedente
Crème Brûlée
successiva
Pasta Sfoglia Ricetta Classica, Spiegata Passo a Passo

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi