0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 gr farina 00 con una percentuale di proteine inferiore a 10
1 uovo
2 tuorli
30 gr strutto in alternativa burro o olio di semi di vinaccioli
50 gr zucchero
1 gr sale
175 gr vino bianco secco in alternativa vino bianco dolce o spumante dolce
Per friggere:
q.b. olio di semi di arachidi o olio di semi di girasole alto oleico
Per cospargere:
q.b. zucchero a velo vanigliato

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Frappe, ricetta originale

Origine:
  • 2'
  • Porzioni 12
  • Principiante

Ingredienti

  • Per friggere:

  • Per cospargere:

Istruzioni

Condividi
(Visited 4.059 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Disponete la farina a fontana su una spianatoia, creando il classico buco al centro, quindi aggiungete tutti gli ingredienti: l’uovo intero, i tuorli, lo zucchero, il sale, lo strutto, e con una forchetta cominciate ad amalgamare gli ingredienti patendo dal centro della fontana raccogliendo pian piano la farina lungo i bordi. Dopodiché versate poco per volta il vino bianco e amalgamate bene tutti gli ingredienti, sempre con una forchetta.

2
Fatto

Poi continuate ad impastare il composto con i polsi e le nocche delle mani, rigirandolo su se stesso per circa 10 minuti fino a che sarà perfettamente liscio, omogeneo ed elastico. Infine formate una palla, copritela con un canovaccio e lasciatela riposare per circa 1 ora a temperatura ambiente (se volete realizzare l’impasto oggi e cuocere le frappe domani, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo riposare per un massimo di 24 ore all’interno del frigorifero. Oltre le 24 ore l’impasto tende a fermentare ed inacidire).
Se volete preparare l’impasto con una planetaria, versate nel cestello della planetaria prima la farina, poi le uova, lo strutto, il sale e lo zucchero e cominciate ad impastare fino ad ottenere un composto abbastanza grumoso. Dopodiché aggiungete il vino bianco a filo fino a quando l’impasto diventerà un corpo unico, quindi continuate ad impastare ancora per 7-8 minuti fino ad avere un composto omogeneo. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro e lavoratelo rapidamente per dargli la forma di una palla, dopodiché coprite con un canovaccio e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora .

3
Fatto

Trascorso questo tempo, riprendete il panetto e dividetelo in 4 parti, quindi stendete ogni singolo pezzo con il mattarello sul piano di lavoro leggermente infarinato fino ad ottenere una sfoglia sottile, quasi trasparente (in alternativa potete passarlo nella macchina tirapasta).

4
Fatto

Con una rotella taglia pasta ritagliate tante strisce rettangolari, praticando su ognuna due tagli centrali paralleli al lato lungo. Nel frattempo mettete a scaldare l’olio in un tegame portandolo ad una temperatura di 170°C. Non appena l’olio avrà raggiunto la giusta temperatura, immergetevi le frappe, 2 o 3 alla volta, e fatele cuocere per circa 1 minuto e mezzo , rigirandole su ambo i lati fino a che non saranno dorate.

5
Fatto

Quando saranno cotte, scolatele con una pinza e trasferitele su un vassoio foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Impiattate le frappe ancora calde, cospargetele con abbondante zucchero a velo setacciato e gustatele insieme ai vostri amici. Buon carnevale!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Minestrone invernale con Funghi e Zucca
successiva
Orecchiette con Friarielli e Salsiccia
precedente
Minestrone invernale con Funghi e Zucca
successiva
Orecchiette con Friarielli e Salsiccia

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi