• Home
  • primi
  • LA RICETTA DELL’ESTATE 2022, spaghetti con colatura di alici di Cetara, ricetta originale
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
120 gr spaghetti trafilati al bronzo in alternativa spaghettoni, linguine o altra pasta
1 cucchiaio raso colatura di alici di Cetara
1 cucchiaio abbondante olio extravergine di oliva
1 spicchio d'aglio
1 ciuffo prezzemolo fresco
1 peperoncino
sale grosso per l'acqua di cottura della pasta

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

LA RICETTA DELL’ESTATE 2022, spaghetti con colatura di alici di Cetara, ricetta originale

Origine:
  • 15'
  • Porzioni 1
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Le dosi indicate sono per una persona ma voi potete aumentarle in base al numero dei commensali.

Per una perfetta riuscita della pasta con la colatura di alici è importante non salare troppo l’acqua di cottura della pasta, in quanto la colatura di alici è già sufficientemente salata. Consiglio di utilizzare 4 grammi di sale per ogni litro di acqua.

(Visited 1.795 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare gli spaghetti con colatura di alici di Cetara cominciate a mettere una pentola sul fuoco con abbondante acqua e una volta raggiunta l’ebollizione, salatela con poco sale grosso e mettete a cuocere gli spaghetti. Intanto in una padella abbastanza capiente mettete un cucchiaio raso di colatura di alici e un cucchiaio abbondante di olio extravergine d’oliva.

2
Fatto

Intanto tritate grossolanamente il prezzemolo. Poi sbucciate uno spicchio d’aglio e, dopo aver eliminato il germoglio centrale, tritatelo finemente e versatelo nella padella con la colatura di alici e olio assieme al peperoncino tritato (se non vi piace il sapore dell’aglio, tagliatelo grossolanamente e poi eliminatelo). Portate la padella sul fuoco e scaldate il tutto a fuoco basso per 30 secondi fino ad arrivare a una temperatura di 40-50°.

3
Fatto

Quando gli spaghetti saranno al dente, prendete un bel mestolo della loro acqua di cottura prima di scolarli e versatelo nella padella. Quindi scolate la pasta, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, e saltatela nella padella a fuoco spento.

4
Fatto

Aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e, se occorre, un po’ d’acqua di cottura della pasta, e fate saltare ancora un attimo per amalgamare bene il tutto e servite gli spaghetti con colatura di alici di Cetara subito.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Panino con Pesce Spada e Melanzane
successiva
La ricetta di ferragosto 2022
precedente
Panino con Pesce Spada e Melanzane
successiva
La ricetta di ferragosto 2022

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi