• Home
  • dolci
  • Maritozzi con la Panna con Lievito madre o Lievito di birra
4 1
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400gr farina tipo 1 oppure farina integrale o farina 00 con livello di proteine da 11 a 14
lievitino lievitino con lievito di birra o lievito madre
1 bacca di vaniglia o 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
3 uova
1 scorza di arancia
30gr uvetta sultanina dose per 6 maritozzi
12gr sale
50gr miele
50gr olio extravergine di oliva
Per la preparazione del lievitino con lievito di birra
6gr lievito di birra fresco o 3 gr di lievito di birra disidratato
180gr farina
240ml acqua
Per la preparazione del lievitino con lievito madre
120gr Lievito Madre rinfrescato al 60% di idratazione
180ml acqua
120gr farina
Per la glassatura
1 uovo
20ml latte
Per la farcitura
200ml panna fresca da montare
1 cucchiaio zucchero a velo

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Maritozzi con la Panna con Lievito madre o Lievito di birra

Origine:
  • 12-24h
  • Porzioni 12
  • Intermedio

Ingredienti

  • Per la preparazione del lievitino con lievito di birra

  • Per la preparazione del lievitino con lievito madre

  • Per la glassatura

  • Per la farcitura

Istruzioni

Condividi

Maritozzi con la Panna sono dei panini dolci soffici e saporiti tipici della cucina laziale, adatti per una ricca colazione o come spuntino pomeridiano. La ricetta classica dei Maritozzi prevede innanzitutto la preparazione del lievitino ed io vi darò due opzioni per prepararlo: utilizzando il lievito di birra o il lievito madre. La ricetta dei maritozzi sembra risalire ai tempi dell’antica Roma. Pare infatti che il suo nome derivi dall’usanza secondo la quale il futuro sposo offriva questo delizioso dolce in regalo alla fidanzata, inserendo a volte al suo interno, anche l’anello di fidanzamento: la ragazza iniziava quindi a chiamare il futuro marito col vezzeggiativo, appunto, di “maritozzo”.

(Visited 20.974 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per la preparazione del lievitino con lievito di birra

In una ciotola fate sciogliere il lievito di birra in 240 ml di acqua a temperatura ambiente.

2
Fatto

Quindi aggiungere la farina e dopo aver mescolato bene con una frusta, coprite con un foglio di pellicola trasparente e mettete a lievitare in forno spento per circa 2 ore.

3
Fatto

Per la preparazione del lievitino con lievito madre

Togliete il lievito madre dal frigorifero, rinfrescatelo con il 60% di idratazione, quindi prelevatene 120 gr per questa ricetta. Dopo 4 ore dal rinfresco al 60% di idratazione, mettete il lievito madre in una ciotola e scioglietelo con 180 ml di acqua a temperatura ambiente per farlo addolcire.

4
Fatto

Dopodiché aggiungete la farina e mescolate bene fino ad ottenere una pastella omogenea, quindi coprite con pellicola trasparente e mettete a lievitare in forno spento per 4 ore.

5
Fatto

All’interno di una planetaria, versate il lievitino, la farina e gli albumi d’uovo, quindi impastare con la foglia per circa 4 minuti fino ad ottenere un impasto abbastanza duro.

6
Fatto

In questa fase la farina rilascerà facilmente il glutine che è fondamentale per il proseguo della preparazione. Quando avrete ottenuto questo risultato, sostituite la foglia con il gancio, quindi continuate ad impastare finché l’impasto non si staccherà bene dalle pareti della planetaria ed avrà acquisito morbidezza ed elasticità.

7
Fatto

Dopodiché aggiungete i tre tuorli d’uovo e continuate ad impastare con il gancio per circa 10 minuti finché questi non verranno assorbiti bene dall’impasto.

8
Fatto

Continuando a mescolare, aggiungete, quindi, il miele e fate assorbire bene all’impasto, dopodiché aggiungete l’olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di essenza di vaniglia (o in alternativa la polpa del baccello) e la scorza grattugiata di un’arancia (solo la parte arancione).

9
Fatto

Continuare ad impastare, magari aumentando la velocità della macchina, in modo da ottenere un composto abbastanza lucido, quindi una volta staccatosi bene dalle pareti, aggiungete anche il sale e impastate per altri 2 o 3 minuti fino a quando non verrà amalgamato bene all’impasto (il sale ha anche la funzione di regolatore della lievitazione). L’impasto è pronto!

10
Fatto

Ponetelo sopra un tavolo da lavoro infarinato e con una spatola giratelo su se stesso. Procedete a sbatterlo sul tavolo prendendolo dalle due estremità e ripiegandolo su se stesso per 3 o 4 volte, quindi formate una palla.

11
Fatto

Ora, potete dividere l’impasto in due parti, come faccio io: uno con l’uvetta sultanina e l’altro senza. In una ciotola unta con un po’ d’olio extravergine d’oliva mettete una parte d’impasto, quindi ungetelo anche in superficie, coprite con pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per 12 ore.

12
Fatto

All’altra metà di impasto aggiungete l’uvetta sultanina (precedentemente ammollata in acqua) ben strizzata e infarinata con un po’ di farina, quindi distribuitela uniformemente all’impasto, impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo, poi formate una palla, dopodiché ponetela in una ciotola unta d’olio e ungete anche la superficie, coprite con pellicola trasparente e mettete a riposare per 12 ore in frigorifero.

13
Fatto

Passato il tempo necessario l’impasto avrà raddoppiato il suo volume. Quindi passate alla preparazione dei maritozzi. Ponete l’impasto sul tavolo e dividetelo in panetti di circa 90 gr l’uno per formare delle palline rotonde cercando di stirare la parte esterna senza schiacciarle.

14
Fatto

Quindi fate riposare le palline per 15 minuti, dopodiché sagomatele in forma ovale e disponetele su una teglia ricoperta di carta da forno, tenendole un po’ distanti l’una dall’altra. Lasciate lievitare in forno spento per circa 1 ora e ½ -2 i maritozzi fatti con il lievito di birra o per 4-5 ore se avete utilizzato il lievito madre, in ogni caso quando avranno raddoppiato il proprio volume sono pronti per la glassatura.

15
Fatto

In una ciotola battete un tuorlo d’uovo con un goccio di latte e spennellate i maritozzi.

16
Fatto

Cuocete i maritozzi per 15-20 minuti circa a 180°C in forno già caldo. Una volta cotti, sfornate i maritozzi e fateli intiepidire, nel frattempo montate la panna.

17
Fatto

Ora tagliate i maritozzi lateralmente nel senso della lunghezza e riempiteli di panna. Spolverizzate con zucchero a velo e servite i vostri Maritozzi con la Panna.
I maritozzi che avete fatto in più, una volta freddi, potete metterli in un sacchetto e congelarli, pronti per la colazione in tre minuti.

webmaster

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Torta di Zucca Rustica con Amaretti
successiva
Lievito Naturale / Lievito Madre / Lievito Padre
precedente
Torta di Zucca Rustica con Amaretti
successiva
Lievito Naturale / Lievito Madre / Lievito Padre

Un commento Nascondi i commenti

Salve Chef, intanto complimenti per le sue ricette: molto ben spiegate e facili da seguire!!!
Volevo chiederle se si possono congelare, e se sì, prima o dopo la seconda lievitazione?

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi