0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400 gr farina forte con almeno una W260 e 12 di proteine
2 uova medie
180 gr latte fresco intero in alternativa 180 gr di acqua
8 gr sale
25 gr zucchero
10 gr lievito di birra fresco oppure 3 gr di lievito di birra disidratato
20 gr burro

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Panettone Gastronomico Barbato 2022

Origine:
  • 45'
  • Porzioni 1
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Per queste dosi ho utilizzato uno stampo da 20 cm di diametro e un’altezza di 15 cm.

(Visited 536 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Versate nel cestello della planetaria, o in una ciotola utilizzando uno sbattitore elettrico, il latte, il lievito di birra, le uova e lo zucchero e iniziate ad emulsionare il tutto fino a quando il lievito non risulterà quasi perfettamente sciolto.

2
Fatto

Dopodiché inserite metà della farina e continuate ad impastare finché non sarà assorbita dall’impasto. Quindi unite la restante farina e amalgamate fino a quando l’impasto non si staccherà perfettamente dalle pareti del cestello della planetaria o della ciotola e risulterà liscio e setoso (più avanti andate ad impastare, più bassa deve essere la velocità dello sbattitore elettrico).

3
Fatto

Aggiungete il sale e continuate ad impastare per altri 2-3 minuti fino a quando anch’esso non verrà assorbito all’impasto. Infine unite il burro, che deve essere a temperatura ambiente, e mescolate ancora per altri 2-3 minuti fino a farlo assorbire del tutto. L’impasto dovrà risultare soffice, morbido e leggermente appiccicoso. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro, rigiratelo più volte su se stesso per dargli forza e formate una palla. Mettete l’impasto in una ciotola, copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per 2 ore a temperatura ambiente.

4
Fatto

Passato il tempo necessario l’impasto avrà quasi triplicato il proprio volume, quindi smuovetelo con le mani per smontarlo, poi trasferitelo nuovamente sul piano da lavoro, schiacciatelo per bene, poi ripiegatelo più volte e giratelo su se stesso per dargli più struttura e forza, fino a formare una palla.

5
Fatto

Imburrate lo stampo (se utilizzate per la prima volta uno stampo di alluminio, vi consiglio di bruciarlo prima di utilizzarlo mettendolo nel forno per circa mezz’ora a 220°). Sporcatevi le mani con un po’ di burro e distribuitelo su tutta la superficie dell’impasto. Infine, per eliminare quella che è la possibile bolla d’aria che si potrebbe sviluppare nella parte bassa del panettone, pizzicatelo a mo’ di molletta e inseritelo all’interno dello stampo.

6
Fatto

Copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente fino a quando la cupola non avrà raggiunto il bordo.

7
Fatto

Spennellate la superficie con un po’ di latte e infornate in forno preriscaldato a 200°C, abbassate la temperatura a 170° e fate cuocere per 40/45 minuti, fino a quando la superficie risulterà dorata e il panettone si staccherà dai bordi dello stampo. A cottura ultimata sfornate il panettone e lasciatelo raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo.

8
Fatto

Ponete il vostro panettone su un piano da lavoro e tagliatelo a fette orizzontali, poi farcite ogni strato a vostro piacimento, con salmone, gamberetti, affettati, insalata russa e quant’altro. Se non dovete servirlo subito potete conservarlo in frigorifero avvolto nella pellicola trasparente o in un sacchetto per alimenti fino al giorno successivo. Buone feste natalizie!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
RICETTA DI NATALE 2022, PACCHERI CON GAMBERI, PISTACCHIO E ZAFFERANO
successiva
Pane con Uvetta, Pan TramVai
precedente
RICETTA DI NATALE 2022, PACCHERI CON GAMBERI, PISTACCHIO E ZAFFERANO
successiva
Pane con Uvetta, Pan TramVai

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi