1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500gr farina W260
50gr burro
5gr lievito di birra fresco o 2 gr di lievito di birra disidratato
60gr zucchero
5gr sale
300ml latte
Per spennellare
1 uovo
20ml latte

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Panini al latte Dolci

I Panini al Latte Dolci sono dei piccoli bocconcini di pane semidolci, molto soffici e gustosi, adatti per una colazione o una merenda nutriente ma sono anche sfiziosi da preparare in occasione di un buffet o per una festa di compleanno. Questi panini, amati da grandi e piccini, sono perfetti da riempire con farciture dolci, come confetture e Nutella, oppure salate, come prosciutto, salame, ecc. Scopri come realizzare dei panini al latte morbidi e fragranti da farcire secondo la tua fantasia seguendo la mia videoricetta!

  • 6h
  • Porzioni 12
  • Principiante

Ingredienti

  • Per spennellare

Istruzioni

Condividi
(Visited 10.036 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

In una planetaria o in una ciotola, inseriamo il latte a temperatura ambiente, il lievito di birra e lo zucchero e iniziamo ad impastare. Inseriamo subito 5 cucchiai di farina per legare bene tutti gli ingredienti, dopodiché, dopo 2 minuti inseriamo, un po’ per volta, il resto della farina e continuiamo ad impastare per altri 5 minuti. Quando l’impasto inizierà a compattarsi, inseriamo il sale e il burro ammorbidito a pezzi e continuiamo a lavorare per 7-8 minuti, fino a che l’impasto diventerà soffice e liscio e si staccherà dalla planetaria.

2
Fatto

Ora trasferiamo l’impasto su un tavolo da lavoro e lavoriamolo con le mani aiutandoci con una spatola. Amalgamiamo bene l’impasto, girandolo su se stesso ed appiattendolo per 3 o 4 volte fino a che non otterremo un composto liscio ed elastico.

3
Fatto

Quindi formiamo una palla e trasferiamola in una ciotola, copriamo con uno strofinaccio e lasciamo lievitare in forno spento per almeno 2-3 ore o finché non avrà triplicato il suo volume. Ora, trasferiamo l’impasto su un tavolo da lavoro ben imburrato.

4
Fatto

Imburriamo anche le mani, quindi schiacciamo bene l’impasto per eliminare le bolle grosse che ci sono al suo interno, dopodiché lo ripieghiamo su se stesso, lo schiacciamo e lo ripieghiamo (questo procedimento va’ fatto più volte per dare forza all’impasto).

5
Fatto

Quindi, mantenendo gli estremi dell’impasto con le mani, lo colpiamo sul tavolo e cerchiamo di stenderlo come un salame, dopodiché stacchiamo dei pezzi di circa 25-30 gr l’uno (si possono pesare su una bilancia da cucina), e arrotondiamo con le mani per formare delle palline: con le dita delle due mani tiriamo i bordi della pasta verso il basso e con i pollici riportiamo tutto l’impasto verso il centro, premendola poi per saldarla alla base. Solo in questo modo riuscirete ad ottenere delle palline lisce perfette.

6
Fatto

Sistemiamo i panini distanziati tra di loro, mantenendo la chiusura delle palline rivolta verso il basso, su una teglia rivestita con della carta da forno. Quindi mettiamo i panini a lievitare in forno spento, coperti con della pellicola trasparente e uno strofinaccio, per circa 3 ore o fino a che non saranno raddoppiati di volume.

7
Fatto

Una volta lievitati, spennelliamo delicatamente i panini con l’uovo battuto insieme a 20 ml di latte.

8
Fatto

Inforniamo i panini in forno preriscaldato a 200° per 12 minuti. Verso metà cottura, mettiamo un foglio di carta di alluminio affinché non si dorino troppo in superficie.

9
Fatto

Quindi sforniamo e facciamo raffreddare a temperatura ambiente sopra una griglia in modo che circoli bene l’aria così che non rimangono umidi nella base. I nostri panini al latte sono pronti per essere gustati!!! Una volta freddi, possiamo conservarli per 2-3 giorni chiusi in sacchetti di plastica.

webmaster

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Caldarroste perfette fatte in casa, al Forno o in Padella
successiva
Torrone di Cioccolato, con Nocciole, Marron Glacé e Nutella
precedente
Caldarroste perfette fatte in casa, al Forno o in Padella
successiva
Torrone di Cioccolato, con Nocciole, Marron Glacé e Nutella

6 Commenti Nascondi i commenti

Grazie per le sue meravigliose ricette ..volevo sapere posso aggiungere giccce di cioccolata o uvetta se si quando? grazie ancora

Le gocce di cioccolato o l’uvetta (non ammollata) vanno inserite nell’impasto come ultimo ingrediente. Dopo aver aggiunto il burro e l’impasto risulterà soffice e omogeneo, puoi incorporarle. Il procedimento è lo stesso dei pangoccioli, cambiano solo i tempi di lievitazione.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi