0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr pasta maccheroni, paccheri, mezze maniche o calamarata
300/350 gr tonno fresco in alternativa tonno in scatola al naturale
1 (circa 250/300 gr) peperone giallo in alternativa peperone rosso o verde
10 pomodorini
1/2 cipolla rossa
sale e pepe
basilico fresco
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta al Tonno e Peperoni

Origine:
  • 20'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 733 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per questa ricetta ho utilizzato la parte più bassa del filetto, la pancia del tonno, che è la parte più grassa, mentre la parte di sopra la utilizzerò per fare del sushi. Quindi, per prima cosa, eliminate la pelle e le possibili spine.

2
Fatto

Poi tagliatela a piccoli cubetti. Se notate una parte più scura nel vostro trancio, solitamente quella che si trova vicino alla lisca centrale, eliminatela in quanto amarognola, poi tagliatela a cubotti più grossi.

3
Fatto

Lavate il peperone, tagliatelo a metà, togliete il picciolo, i semini e i filamenti bianchi, dopodiché tagliatelo a striscioline nel senso della lunghezza per ricavare dei pezzetti lunghi più o meno della stessa grandezza della pasta. Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti.

4
Fatto

Sbucciate e tritate finemente la cipolla, mettetela all’interno di una saltapasta con un giro di olio extravergine d’oliva e cominciate il soffritto a fuoco medio. Quando la cipolla sarà appassita e diventata trasparente, aggiungete i peperoni.

5
Fatto

Salate e pepate, poi unite anche i pomodorini, mescolate, coprite con un coperchio e continuate la cottura a fuoco basso per 4-5 minuti, fino a quando i peperoni, ancora croccanti, cominceranno a rilassarsi e perdere i propri liquidi.

6
Fatto

A questo punto unite anche il tonno, aggiustate di sale e mescolate. Coprite con il coperchio e continuate la cottura per circa 10-12 minuti, mescolando di tanto in tanto.

7
Fatto

Nel frattempo portate a bollore una pentola piena d’acqua per la cottura della pasta, salatela e tuffatevi la pasta. Per risparmiare tempo portate l’acqua a bollore in una pentola a pressione, senza chiuderla ermeticamente con il coperchio, quindi aggiungete il sale (vi ricordo che per ogni 100 grammi di pasta si usa 1 litro di acqua e circa 7-10 gr di sale) e, tenendo il fuoco bello vivo, calate la pasta, dopodiché mescolate per far sciogliere il sale, chiudete bene la pentola con il coperchio, avviate anche il dispositivo della valvola e fate cuocere a fuoco vivo fino a quando non comincerà a fischiare. Abbassate quindi la fiamma al minimo e continuate la cottura della pasta per 2 minuti meno del tempo indicato sulla confezione.

8
Fatto

Dopodiché mettete la pentola a pressione sotto un getto di acqua fredda per pochi secondi per farla raffreddare velocemente oppure fate uscire il vapore dalla valvola di sfiato prima di aprire il coperchio.
Scolate la pasta direttamente nella padella con il condimento, tenendo da parte l’acqua di cottura. Alzate la fiamma del condimento, aggiungete un bel mestolo di acqua di cottura e fate saltare il tutto o mescolate.

9
Fatto

Spegnete il fuoco e aggiungete del basilico spezzettato manualmente, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, una macinata di pepe e servite in tavola. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Panettone Barbato 2022
successiva
Ricetta di Natale 2022, ARAGOSTA IN BELLA VISTA, CHEF BARBATO
precedente
Panettone Barbato 2022
successiva
Ricetta di Natale 2022, ARAGOSTA IN BELLA VISTA, CHEF BARBATO

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi