4 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250/300 gr. pasta pasta a piacere (paccheri, mezze maniche, penne, spaghetti, ecc.)
300/400 gr. gamberi
150 gr. tonno sott'olio
5/6 foglie basilico fresco
10 pomodorini
1 spicchio d'aglio
peperoncino a piacere
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta con Tonno e Gamberi

Origine:

La Pasta con Tonno e Gamberi è uno squisito primo piatto di pesce, semplicissimo e velocissimo da preparare. Per questa ricetta potete utilizzare la pasta che più vi piace: spaghetti, paccheri, mezze maniche, penne, maccheroni…

  • 20'
  • Porzioni 4
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 24.986 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cominciamo a pulire i gamberi

Cominciate dalla pulizia dei gamberi: Lavate i gamberi sotto l’acqua corrente, eliminate la testa e il carapace (il carapace tenetelo da parte per il brodo). Aiutandovi con un coltellino, eliminate anche l’intestino (il filo nero all’interno), tagliando per lungo la parte superiore del pesce.

2
Fatto

Nell'acqua di cottura della pasta inseriamo le teste e il carapace dei gamberi

Mettete una pentola d’acqua sul fuoco e quando giungerà ad ebollizione inserite il carapace e le teste dei gamberi, salate e fate cuocere per almeno 5/6 minuti, dopodiché filtrate il tutto e utilizzate quest’acqua per cuocere la pasta. Quindi, riportate l’acqua a bollore e lessate la pasta: nel tempo di cottura della pasta anche il sugo sarà pronto!

3
Fatto

In una padella prepariamo il condimento

Intanto, versate un filo d’olio extravergine d’oliva all’interno di una padella abbastanza capiente e fate rosolare l’aglio in camicia insieme al peperoncino al gusto tenendo la padella leggermente inclinata, in modo tale che l’aglio annegherà nell’olio rilasciando i suoi profumi e si rosolerà più velocemente ed uniformemente. Nel frattempo tagliate i pomodorini in quattro parti.

4
Fatto

Aggiungiamo i pomodorini e il basilico

Non appena l’aglio prenderà colore, aggiungete i pomodorini, 4 o 5 foglie di basilico spezzettate e aggiustate di sale, quindi fate saltare il tutto o mescolate con un cucchiaio di legno per un minuto circa.

5
Fatto

Inseriamo il tonno

Dopodiché unite il tonno sgocciolato e sbriciolato ai pomodorini ed eliminate l’aglio in camicia.

6
Fatto

Aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta

Aggiungete un bel mestolo di acqua di cottura della pasta insaporita con il carapace e le teste dei gamberi, mescolate e fate cuocere a fuoco basso fino a che l’acqua, carica di amido, non sarà completamente assorbita e legandosi agli altri ingredienti formerà una crema. Aggiustate di sale e pepate.

7
Fatto

Scoliamo la pasta e versiamola nel condimento

Scolate la pasta molto al dente e versatela in padella (ricordando di tenere da parte l’acqua di cottura della pasta), mescolate il tutto, o meglio, fate saltare la pasta, fino a cottura ultimata, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura alla volta se si asciuga troppo.

8
Fatto

In ultimo aggiungiamo i gamberi

In ultimo, quando mancherà 1 minuto al termine della cottura della pasta, aggiungete i gamberi, aggiustate di sale, quindi fate saltare il tutto e, se necessario aggiungete un mestolo di acqua di cottura, coprite e terminate la cottura.

9
Fatto

Ci siamo!

Et voilà! La Pasta al Tonno e Gamberi è pronta; guardate che bella crema che si è formata! Aggiungete qualche foglia di basilico fresco, mescolate e impiattate e, per chiudere il piatto, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pasta, Patate e Cozze
successiva
Paccheri con Pesce Spada e Vongole Veraci
precedente
Pasta, Patate e Cozze
successiva
Paccheri con Pesce Spada e Vongole Veraci

4 Commenti Nascondi i commenti

devo provare….non si spaventi del mio cognome, sono italiano di cuore e anche un po di sangue, sto’ osservando i suoi piatti complimenti davvero!

Buongiorno STEFANO, grazie davvero per avermi restituito il piacere di cucinare… e non solo… Lei è davvero un grande Chef ma soprattutto una bellissima persona piena di altruismo !

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi