7 2
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr. mezzi rigatoni trafilati al bronzo o altra pasta corta
500 gr. fagioli borlotti lessi
85 gr. guanciale
60 gr. sedano
60 gr. carota
60 gr. cipolla
rosmarino
timo
maggiorana
1 cucchiaio doppio concentrato di pomodoro
1 spicchio d'aglio
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta e Fagioli

Origine:

La Pasta e Fagioli è un primo piatto di origine partenopea tra i più conosciuti del mondo. Un primo buonissimo, economico e nutriente, poiché i fagioli sono ricchi di proteine, ferro e fibre. Per questo piatto si possono utilizzare i fagioli borlotti già lessi in scatola o quelli secchi.

  • 20'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 24.974 times, 3 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la pasta e fagioli, innanzitutto lasciate i fagioli secchi in ammollo per tutta la notte e il giorno dopo, risciacquateli e metteteli in una pentola, coprite con abbondante acqua fredda e quando l’acqua giungerà ad ebollizione, fateli cuocere per circa 2 ore a fiamma bassa con il coperchio, salandoli negli ultimi 20 minuti di cottura. Poi scolateli dall’acqua e teneteli da parte. Se utilizzate i fagioli borlotti in scatola, prima di utilizzarli sciacquateli bene sotto acqua corrente. Nel frattempo tritate il sedano, la cipolla e la carota. Tagliate il guanciale a dadini dopo aver eliminato la cotenna. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portate a ebollizione, vi servirà per la preparazione della pasta e fagioli.

2
Fatto

In una casseruola dai bordi alti fate soffriggere uno spicchio d’aglio in camicia con un filo d’olio extravergine d’oliva e, una volta dorato, inserite il guanciale.

3
Fatto

Quindi fatelo rosolare bene per qualche minuto, e quando il guanciale avrà rilasciato parte del suo grasso e sarà ben dorato, insaporitelo con il rosmarino e continuate a cuocere per altri 30 secondi, mescolando di tanto in tanto. Dopodiché togliete la casseruola dal fuoco e colate metà del fondo di cottura in una ciotola e tenete da parte, quindi rimettete la pentola sul fuoco basso, aggiungete le verdure tritate e lasciatele soffriggere per un paio di minuti, quindi aggiungete anche i fagioli al soffritto e un mestolo di acqua calda.

4
Fatto

Continuate la cottura a fuoco basso fino a quando l’acqua non si sarà asciugata e vedrete formarsi una cremina.

5
Fatto

A questo punto eliminate lo spicchio d’aglio dalla casseruola e aggiungete altra acqua calda fino a coprire i fagioli.

6
Fatto

Coprite con un coperchio e portate a bollore, poi aggiungete il doppio concentrato di pomodoro, un pochino di timo, un po’ di maggiorana e salate leggermente.

7
Fatto

Quindi versate la pasta direttamente nella pentola e regolate il livello di densità che desiderate aggiungendo qualche mestolo di acqua calda. Cuocete la pasta per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto e, se risulta troppo asciutta, incorporate altra acqua.

8
Fatto

Quando la pasta sarà al dente, regolate di sale, poi spegnete il fuoco, coprite con un coperchio e lasciate riposare per circa 3 minuti. Dopodiché aggiungete una spolverata di pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva, mescolate il tutto e impiattate. Completate il piatto aggiungendo altro pepe a piacere e un cucchiaino di fondo di cottura ben caldo che avevate lasciato da parte oppure un filo d’olio extravergine d’oliva. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pappardelle ai Funghi e Salsiccia
successiva
Bucatini all’Amatriciana – Ricetta Originale di Amatrice
precedente
Pappardelle ai Funghi e Salsiccia
successiva
Bucatini all’Amatriciana – Ricetta Originale di Amatrice

3 Commenti Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi