2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400 gr. pizzoccheri
2 spicchi d'aglio
250/300 gr. patate
250/300 gr. verza in alternativa coste
salvia
100 gr. fagiolini
50 gr. parmigiano
da 150 gr. a 300 gr. formaggio bitto in alternativa casera, toma, o misti
70/80 gr. burro
pepe
30 gr. sale
Per la preparazione di 400 gr di pizzoccheri:
200 gr. farina di grano saraceno
50 gr. farina 0
140 ml. acqua

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pizzoccheri Valtellinesi

Origine:

Oggi prepareremo un classico della tradizione italiana, i Pizzoccheri Valtellinesi, piatto simbolo della cucina della Valtellina. Questo gustoso primo piatto, a base di pizzoccheri fatti in casa preparati con farina di grano saraceno e un condimento di verdure e formaggio fuso. è facile da realizzare. Innanzitutto prepariamo i pizzoccheri… Farli è davvero molto semplice!

  • 42'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

  • Per la preparazione di 400 gr di pizzoccheri:

Istruzioni

Condividi
(Visited 8.550 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

PREPARAZIONE DEI PIZZOCCHERI

In una ciotola unite le due farine (farina di grano saraceno e farina 0), quindi aggiungete l’acqua e mescolate con una spatola.

2
Fatto

Quando l’acqua sarà completamente assorbita dalle farine, trasferite il composto sopra un tavolo da lavoro e impastate con le mani per qualche minuto fino ad ottenere un impasto leggermente elastico e omogeneo. Dopodiché, infarinate la spianatoia con un po’ di farina di grano saraceno e stendete bene l’impasto con un matterello in una sfoglia dello spessore di circa 2mm, (ogni qualvolta che capovolgete l’impasto per stenderlo, ricordate sempre di infarinare il tavolo con la farina di grano saraceno e non quella 0).

3
Fatto

Quindi con un coltello ricavate delle strisce larghe 7-10 cm.

4
Fatto

Ora che avete ricavato tutte le strisce, mettetele una sull’altra, quindi tagliatele a listarelle di 1 cm circa di larghezza, infarinateli e lasciateli da parte. E voilà, i pizzoccheri sono pronti!

5
Fatto

PIZZOCCHERI VALTELLINESI

Lavate e spuntate le estremità dei fagiolini ed eliminate il filamento, poi divideteli a metà. Nel frattempo mettete una pentola sul fuoco con 3 litri di acqua e appena giungerà a bollore inserite i 30 gr di sale. Pelate e tagliate le patate a cubi, quindi mettetele a cuocere nella pentola.

6
Fatto

Dopo 2 minuti versate nella pentola anche i fagiolini e fate cuocere per altri 5 minuti. Nel frattempo tagliate la verza a metà ed eliminate la parte centrale del gambo, dopodiché tagliatela grossolanamente, lavatela, sgocciolatela e versatela nella pentola assieme alle patate e i fagiolini.

7
Fatto

Continuate la cottura per altri 5 minuti (tempo totale della cottura delle verdure è di 12 minuti). Date una rimestata e, infine, aggiungete i pizzoccheri preparati precedentemente, e continuate la cottura per altri 9 minuti, mescolando di tanto in tanto.

8
Fatto

Nel frattempo tagliate i formaggi a cubetti. Mentre in un pentolino fate sciogliere metà dose di burro (circa 35/40 gr) con 2 spicchi d’aglio in camicia, cioè con la pellicina, tagliati a metà e qualche fogliolina di salvia.

9
Fatto

L’altra metà di burro fatela sciogliere all’interno di una padella e non appena il burro si sarà imbrunito, sgocciolare bene una parte di pizzoccheri e verdure con un mestolo forato e trasferirle nella padella.

10
Fatto

Saltate il tutto, quindi spegnete il fuoco e coprite la pasta e le verdure con uno strato di formaggio a cubetti, dopodiché alternate l’inserimento dei formaggi a quello dei pizzoccheri fino a terminare gli ingredienti.

11
Fatto

Infine spolverizzate la superficie con il Parmigiano grattugiato e irrorate con il burro fuso aromatizzato, eliminando le foglie di salvia e gli spicchi d’aglio.

12
Fatto

Per concludere spolverizzate con una bella macinata di pepe e coprite con un coperchio. Fate riposare i pizzoccheri valtellinesi per 5 minuti prima di servire. E…Buon Appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Strudel Di Mele
successiva
Pasta con Carciofi, Funghi e Patate
precedente
Strudel Di Mele
successiva
Pasta con Carciofi, Funghi e Patate

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi