Ingredienti
-
250 gr. riso carnaroli
-
10 capesante
-
250 gr. asparagi
-
1 avocado
-
mezzo limone
-
1 cipollain alternativa uno scalogno
-
½ bicchiere vino bianco
-
brodo vegetale
-
sale e pepe
-
olio extravergine di oliva
-
Per il brodo vegetale
-
1 gambo sedano
-
1 carota
-
1 cipolla
-
1 pomodorino
-
parte fibrosa asparagi
-
1 l. acqua
Istruzioni
Passaggi
1
Fatto
|
Iniziamo |
2
Fatto
|
Puliamo gli asparagi e prepariamo il brodoIniziate la preparazione del risotto pulendo gli asparagi, la parte fibrosa del gambo la aggiungerete nel brodo vegetale insieme ad un gambo di sedano, una carota, una cipolla, uno spicchio d’aglio e un pomodorino. Dopo aver tagliato grossolanamente le verdure per il brodo, mettiamole in un pentolino con 1 litro di acqua e quando giungerà ad ebollizione, aggiungiamo il sale e, a fuoco bassissimo, facciamo cuocere per 20 minuti circa. |
3
Fatto
|
Tritiamo mezza cipolla e tagliamo gli asparagi a pezzetti, lasciandone 3 interi da partePreparazione del risotto: tritate finemente mezza cipolla e mettetela in una padella con i bordi alti insieme ad un filo d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere. Nel frattempo lasciate tre asparagi interi e, dopo aver eliminato la parte fibrosa dei gambi, tagliate le punte del resto degli asparagi a pezzetti, quindi aggiungeteli tutti in padella, salate e fate cuocere per qualche minuto, rimestando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. |
4
Fatto
|
Togliamo gli asparagi interi dalla padella e versiamo il riso |
5
Fatto
|
Facciamo tostare il riso e poi sfumiamo con il vinoFate tostare per un paio di minuti mescolando continuamente, quindi unite un pochino di vino bianco e lasciatelo sfumare. Quando il vino sarà completamente assorbito, aggiungete il brodo vegetale, poco alla volta, e continuando a mescolare, fate cuocere completamente il riso. Nel frattempo laviamo e prepariamo le capesante. |
6
Fatto
|
Stacchiamo il frutto dalle conchiglia e dividiamo il corallo dal frutto |
7
Fatto
|
In una padella facciamo cuocere i pezzetti di corallo con i 3 asparagi interiAll’interno di un padellino versate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete i tre asparagi che avevate tenuto da parte. Fate soffriggere per qualche secondo a fuoco medio-alto. Quindi unite i pezzettini di corallo e fate cuocere per un paio di minuti. Dopodiché togliete dalla padella gli asparagi interi, ormai insaporiti, e teneteli da parte per la decorazione del piatto. |
8
Fatto
|
Uniamo i pezzetti di corallo al riso |
9
Fatto
|
Facciamo cuocere i frutti delle capesante in un altra padellaOra, mentre il risotto finirà di cuocere, salate e pepate i frutti delle capesante (la parte bianca), quindi fateli cuocere per un paio di minuti all’interno di un padellino insieme ad un filo d’olio extravergine d’oliva e, quando saranno cotti, poneteli su un piatto poiché serviranno per la decorazione. Infine, tagliate a metà un avocado e, una volta eliminato il seme, con un cucchiaio recuperate tutta la polpa in una ciotola. |
10
Fatto
|
Prepariamo la crema di avocado |
11
Fatto
|
Aggiungiamo il fondo di cottura delle capesante alla crema |
12
Fatto
|
Aggiungiamo la crema di avocado al riso e mantechiamoQuando il risotto avrà terminato la cottura, spegnete il fuoco e aggiungetegli la crema di avocado e mantecate bene per un minuto fino a che il risotto non risulterà bello cremoso. Dopodiché ponete in superficie gli asparagi interi e le capesante, quindi coprite con un coperchio e fate riposare per 30-40 secondi prima di servire. E…Buon appetito! |
2 Commenti Nascondi i commenti
Veramente bravo. Oltre che simpatico da matti. Ormai da un po’ sono diventato uno dei suoi fans più fedeli, tanto che quando cucino (sempre le sue ricette che seguo fedelmente) alla fine viene anche a me da dire: “Si ma. però, sarà buono o non sarà buono?” Complimenti veramente, e grazie.
Grazie mille! Un abbraccio.