0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
2 o 3 fette fesa di vitello
8/9 fette prosciutto crudo San Daniele in alternativa prosciutto crudo di Parma o altro prosciutto non eccessivamente stagionato
q.b. farina 00
1 bicchiere vino bianco secco
q.b. burro in alternativa burro chiarificato per chi ha problemi di lattosio
8/9 foglie salvia
sale e pepe

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Saltimbocca alla Romana ricetta originale

Origine:
  • 10'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Consiglio di cuocere i saltinbocca nel burro perché l’olio andrebbe ad alterarne il sapore.

(Visited 2.747 times, 3 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Prima di tutto adagiate la fesa di vitello su un tagliere e con la punta di un coltello effettuate dei tagli di circa mezzo centimetro lungo i bordi. Dopodiché appiattite la carne con un batticarne su entrambi i lati con movimenti delicati dal centro verso l’esterno. Questo al fine di evitare che la carne si arricci durante la fase di cottura.
Sovrapponete le fettine di prosciutto crudo sulla carne e tagliate la fesa in singole fette che abbiano poco meno le dimensioni delle fette di prosciutto.

2
Fatto

Ora, posizionate una foglia di salvia al centro di ogni fetta di carne, sopra il prosciutto, con la parte curva a contatto con la carne, altrimenti si potrebbe arricciare durante la cottura, staccandosi dalla carne. Dopodiché fermate il tutto con uno stuzzicadenti.
Passate ogni fetta nella farina, scuotendola per eliminare quella in eccesso, e sistematele su un piatto.

3
Fatto

In una padella abbastanza grande, sciogliete il burro a fuoco basso, dopodiché adagiatevi i saltinbocca, alzate la fiamma e fateli dorare 1 minuto circa per lato.

4
Fatto

Quando la carne risulterà ben dorata, sfumate con del buon vino bianco secco e lasciatelo evaporare. Quando la parte alcolica del vino sarà evaporata, togliete i saltinbocca dalla padella e sistemateli su un piatto da portata. Ora, nella stessa padella in cui vi è il fondo di cottura, aggiungete un’altra noce di burro e lasciate restringere il sughetto per pochi secondi fino a formare una cremina.

5
Fatto

Insaporite la carne con pochissimo sale e pepate a piacere, poi colateci sopra il fondo di cottura bello fumante e sfrigolante e portate in tavola i vostri saltinbocca alla romana ben caldi.

Consigli utili: Se la vostra padella non è molto capiente, una volta rosolati i primi saltinbocca, toglieteli dal fuoco e teneteli da parte al caldo intanto che continuate a cuocere il resto della carne aggiungendo, se necessario, altro burro.
Quando tutti i saltinbocca saranno rosolati, metteteli nella padella, aggiungete il vino e terminate la cottura.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti alle Olive e filetti di Pomodorini
successiva
POLENTA DI PATATE, RICETTA ORIGINALE
precedente
Spaghetti alle Olive e filetti di Pomodorini
successiva
POLENTA DI PATATE, RICETTA ORIGINALE

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi