0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400 gr spaghetti non trafilati al bronzo
4 peperoni rossi
500 gr salsa di pomodoro o pelati
1/2 cipolla bianca
q.b. peperoncino al gusto
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo prezzemolo
q.b. pecorino sardo o pecorino romano
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti alla Diavola

Origine:

Un altro piatto classico della tradizione italiana dove l’ingrediente importante di questa ricetta unica e speciale è il peperone.

  • 40'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 1.149 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Innanzitutto lavate i peperoni, asciugateli per bene e adagiateli interi su una placca da forno, quindi infornateli e fateli cuocere nel forno, statico o ventilato, a 220°-230° per circa 40-45 minuti. Vi accorgerete che sono pronti quando la pelle si sarà abbrustolita e si staccherà dal peperone.

2
Fatto

Dopodiché metteteli ancora caldi all’interno di un sacchetto di plastica per alimenti e lasciateli riposare per qualche minuto in modo tale che il vapore sprigionato dai peperoni sollevi ancora di più la pelle dalla polpa. Spellate i peperoni, eliminate il picciolo, i semini e i filamenti bianchi interni, poi tagliateli a striscioline.

3
Fatto

Tritate finemente la cipolla e mettetela all’interno di una padella. Schiacciate i due spicchi d’aglio con la lama piatta di un coltello. Dopodiché sbucciate uno spicchio d’aglio, privatelo del germoglio centrale e tritatelo finemente, l’altro spicchio lasciatelo intero con la sua pellicina, quindi metteteli nella padella insieme alla cipolla tritata.

4
Fatto

Aggiungete un giro di olio extravergine d’oliva, il peperoncino tritato e lasciate soffriggere a fiamma media.

5
Fatto

Quando la cipolla comincerà ad essere trasparente, eliminate lo spicchio d’aglio intero dalla padella, quindi aggiungete la salsa di pomodoro e portate a bollore. Poi abbassate il fuoco e continuate la cottura per 25 minuti mescolando di tanto in tanto. Intanto mettete una pentola piena d’acqua sul fuoco per la cottura della pasta e portate a ebollizione.

6
Fatto

Dopo 25 minuti di cottura della salsa, salate l’acqua della pasta e lessate gli spaghetti. Nel frattempo versate i peperoni arrostiti nella padella con la salsa e continuate così la cottura a fuoco basso fino a cottura della pasta, mescolando saltuariamente e aggiungendo qualche mestolo di acqua di cottura della pasta se dovesse risultare troppo asciutta (per essere digeribile la salsa deve cuocere per un totale di circa 40 minuti).

7
Fatto

Scolate gli spaghetti al dente, 1 minuto prima del tempo di cottura indicato sulla confezione, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura e saltateli per qualche istante nella padella con il condimento, aggiungendo poca acqua di cottura se necessario.

8
Fatto

Spegnete il fuoco, unite il prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo, amalgamate bene il tutto e servite i vostri spaghetti alla diavola con una spolverata di pecorino. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pasta Zucchine e Guanciale, stile Napoletano
successiva
Uova in Purgatorio, Ricetta di Pasqua 2023
precedente
Pasta Zucchine e Guanciale, stile Napoletano
successiva
Uova in Purgatorio, Ricetta di Pasqua 2023

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi