0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti con Concha Negra

  • 10'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 1.155 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Prima di tutto è necessaria un’accurata pulizia dei tartufi di mare neri: verificate che tutti i gusci siano ben chiusi (se uno di essi non lo è eliminatelo perché è in fase di decomposizione e potrebbe compromettere il sapore del vostro sugo), dopodiché sciacquateli più volte sotto l’acqua corrente e grattate il guscio con una spazzola per eliminare ogni impurità. Poi lasciateli spurgare per un paio d’ore in una ciotola con acqua fredda e sale (per ogni litro di acqua bisognerà aggiungere 25 gr di sale), cambiando l’acqua almeno un paio di volte fino a quando non vedrete che risulterà trasparente. Terminata la fase di purificazione, risciacquateli bene e scolateli.

2
Fatto

Sbucciate lo spicchio d’aglio e tritatelo insieme a un ciuffetto di prezzemolo. Mettete il trito in un tegame con un filo d’olio extravergine d’oliva e il peperoncino tritato e fate soffriggere a fuoco basso. Dopodiché aggiungete le conchas e mezzo bicchiere di vino bianco secco e, senza aspettare che evapori la parte alcolica del vino, coprite con un coperchio e lasciatele aprire.

3
Fatto

Intanto mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua per la cottura della pasta e portate a bollore, quindi salatela con il sale grosso e calate gli spaghetti.

4
Fatto

Mano a mano che le conchas si apriranno tiratele fuori dal tegame e mettetele da parte su un piatto. Quando tutte le conchas si saranno aperte, sgusciatele, lasciandone qualcuna intera per la decorazione finale. Abbassate il fuoco al minimo e salate leggermente il sughetto, quindi unite le conchas sgusciate.

5
Fatto

Scolate la pasta molto al dente, lasciando da parte un po’ della sua acqua di cottura, e versatela direttamente nel tegame del condimento. Mescolate per mantecare il tutto e terminate la cottura degli spaghetti aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta se necessario. Spegnete il fuoco, aggiungete il prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Amalgamate e servite decorando i piatti con un trito di prezzemolo fresco, una macinata di pepe e qualche conchas negras col guscio che avrete tenuto in caldo.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Gamberoni con la Nduja
successiva
Come fare i canditi in casa, metodo veloce
precedente
Gamberoni con la Nduja
successiva
Come fare i canditi in casa, metodo veloce

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi