• Home
  • primi
  • Spaghetti con le Alici, Pomodorini e Bottarga
2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti con le Alici, Pomodorini e Bottarga

Origine:
  • 10'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 5.907 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Pulite le alici, privatele della testa ed eliminate le interiora, poi aprite delicatamente il pesce a libro facendo scorrere il pollice in corrispondenza della lisca, partendo dal punto in cui avete tirato via la testa fino ad arrivare alla coda, quindi prendete delicatamente la lisca centrale e staccatela dalle carni. Sciacquate bene le alici sotto l’acqua corrente fredda, poi scolatele e tenetele da parte.

2
Fatto

Sbucciate l’aglio, tagliatelo a metà e togliete l’anima centrale, poi tritatelo finemente. Lavate e tritate anche il peperoncino fresco.

3
Fatto

In una padella antiaderente e dal fondo largo versate un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungete l’aglio e il peperoncino tritato, i filetti di alici sott’olio, i capperi e le olive, quindi accendete il fuoco e iniziate a soffriggere a fuoco basso, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno, fino a quando le alici non saranno completamente sciolte. Dopodiché unite le alici fresche, coprite con un coperchio e a fuoco vivo lasciatele cuocere per un paio di minuti, mescolandole di tanto in tanto con delicatezza per non romperle.

4
Fatto

Poi sfumate con il vino bianco secco e, una volta evaporata la parte alcolica del vino, coprite con il coperchio e continuate la cottura per altri 3-4 minuti a fiamma medio-bassa per far restringere il fondo di cottura.

5
Fatto

Nel frattempo lavate e tagliate i pomodorini in quattro parti e quando tutta l’acqua in eccesso del fondo di cottura sarà evaporata, aggiungeteli in padella e continuate la cottura con il coperchio a fuoco bassissimo e senza aggiungere acqua fino a quando la pasta non sarà cotta (se il sugo si dovesse asciugare troppo, spegnete il fuoco).

6
Fatto

Intanto lessate gli spaghetti in acqua bollente salata, poi scolateli al dente versandoli direttamente all’interno del condimento. Mescolate, aggiustate di sale e spegnete il fuoco.

7
Fatto

Quindi unite abbondante prezzemolo tritato e una spolverata di bottarga. Fate saltare bene la pasta e portate in tavola. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Orecchiette con Rucola, Pomodorini e… 3 ricette, forse 4
successiva
Tagliatelle ai Finferli
precedente
Orecchiette con Rucola, Pomodorini e… 3 ricette, forse 4
successiva
Tagliatelle ai Finferli

3 Commenti Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi