• Home
  • primi
  • Spaghetti integrali con Alici, Capperi, Olive e Pinoli
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti integrali con Alici, Capperi, Olive e Pinoli

Oggi vi voglio stupire con una ricetta particolare, un primo di pesce davvero delizioso e pronto in pochi minuti, gli spaghetti integrali con alici, capperi, olive e pinoli!

  • 20'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 3.388 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Iniziamo

Prima di tutto tritare il prezzemolo e tagliare i pomodorini a spicchi. Pulite le alici: asportate la testa e praticate un’incisione all’altezza della pancia per ripulire le interiora e lavatele bene in acqua fredda corrente, scolatele bene e mettetele in un piatto. Apritele a libro ed estraete la spina dorsale del pesce, dopodiché tagliate le alici a pezzetti. In una pentola portate a bollore l’acqua, salate con sale grosso e mettete a cuocere gli spaghetti integrali.

2
Fatto

Prepariamo il sughetto

Nel frattempo, in una padella mettete lo spicchio d’aglio intero con un filo di olio extravergine d’oliva e fate rosolare un po’, dopodiché aggiungete i pinoli, il peperoncino, i capperi, le olive, i pomodorini, mescolate e coprite con un coperchio facendo cuocere per circa due o tre minuti. A questo punto inserite le alici e rosolate per qualche minuto. Aggiungete anche mezzo mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere cremoso il sughetto.

3
Fatto

Scoliamo la pasta

Ultimata la cottura, eliminate lo spicchio d’aglio. Scolate la pasta e aggiungetela al sugo. Impiattate e spolverate con prezzemolo e un filo di olio extravergine d’oliva. Gli spaghetti integrali con alici, capperi, olive e pinoli sono pronti!… Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Ceviche di Gamberi con Chifles e Patacones (Platano)
successiva
Baccalà gratinato
precedente
Ceviche di Gamberi con Chifles e Patacones (Platano)
successiva
Baccalà gratinato

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi