• Home
  • secondi
  • Spiedini di mare con gamberi, calamari, peperoni e zucchine
0 0

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
4/5 calamari in alternativa seppie o totani
10/12 pomodorini
3 zucchine
q.b. gamberi
1 lime o 1 limone
1 manciata prezzemolo fresco
2 (opzionale) spicchi d'aglio
sale e pepe
olio extravergine di oliva
(opzionale) olio extravergine di oliva al limone e caviale

Bookmark this recipe

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spiedini di mare con gamberi, calamari, peperoni e zucchine

Cuisine:

Questa ricetta vi guiderà nella creazione di spiedini vivaci e appetitosi, dove la delicatezza del calamaro e la dolcezza del gambero si sposano armoniosamente con la freschezza delle zucchine e la croccantezza dei peperoni, il tutto esaltato da una fragrante marinatura.

Perfetti per una grigliata estiva, un aperitivo elegante o un secondo piatto leggero ma appagante, gli Spiedini di Mare sono facili da preparare e garantiscono un successo assicurato. Ogni boccone è un'esperienza sensoriale completa, un equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza, che vi farà sognare le coste baciate dal sole. Un vero capolavoro di semplicità e sapore, da portare in tavola con orgoglio!

  • 1 h
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share
(Visited 28 times, 1 visits today)

Steps

1
Done

Pulite i gamberi: sciacquateli bene sotto l'acqua corrente, quindi eliminate la testa. Dopodiché, con un coltello affilato, realizzate un taglio preciso lungo la schiena del gambero, mantenendo intatto il suo carapace. Così facendo, potrete raggiungere ed eliminare agevolmente il filo intestinale scuro.

2
Done

Ora, passate alla pulizia dei calamari o dei totani, un passaggio fondamentale per gustarli al meglio. Per prima cosa, estraete delicatamente dal corpo la piccola pennetta di cartilagine trasparente. Poi, con delicatezza, afferrate il ciuffo di tentacoli e tiratelo fuori dal corpo: vedrete che anche la testa e le viscere verranno via insieme. A questo punto, aprite il corpo del calamaro per il lungo, come un libro, e ricavate tre strisce longitudinali larghe circa 3 cm. Se invece i calamari sono di piccole dimensioni, potete tranquillamente lasciarli interi. Ora, passate alla pulizia del ciuffo (i tentacoli): per prima cosa, eliminate il becco duro che si trova esattamente al centro dei tentacoli. Poi, rivoltate il ciuffo ed estraete gli occhi, che sono posizionati lateralmente appena sopra i tentacoli, praticando dapprima una piccola incisione con un paio di forbici per facilitarne la rimozione.

3
Done

Se utilizzate i totani, dovete eliminare i piccoli dentini che si trovano all'interno delle ventose dei tentacoli; fatelo con attenzione. Successivamente, tagliate i ciuffi a metà. Se i totani sono di piccole dimensioni, potete tranquillamente lasciare i ciuffi interi.

4
Done

Ora, cominciate a comporre lo spiedino: per prima cosa, infilzate la striscia di calamaro a ventaglio, creando una forma elegante.

5
Done

Subito dopo, aggiungete allo spiedino una rondella di zucchina, che abbia uno spessore simile a quello della striscia di calamaro. Continuate a comporre lo spiedino aggiungendo il gambero e un pezzetto di peperone. Poi, proseguite nuovamente con la striscia di calamaro, seguita dalla zucchina, dal gambero e dal peperone, ripetendo la sequenza fino a riempire lo spiedino. E per chiudere, aggiungete il pomodorino intero sulla punta dello spiedino. Preparate il resto degli spiedini, componendoli a vostro piacimento e dando libero sfogo alla creatività, sempre con la stessa sequenza o variandola leggermente.

6
Done

Ora, preparate la "lilion" (o meglio, il sazón, come viene chiamata questa deliziosa marinatura). Lavate accuratamente un ciuffo di prezzemolo, asciugatelo con cura e tritatelo finemente. Sbucciate l'aglio, eliminate il germoglio centrale (per renderlo più digeribile) e tritatelo grossolanamente.

7
Done

In una ciotola, spremete il succo del lime (o del limone), aggiungete un generoso filo di olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e pepe. Unite qualche pezzetto dell'aglio tritato e mescolate il tutto energicamente con una piccola frusta o una forchetta, fino a ottenere una cremina omogenea. Questa è la vostra saporita marinatura, o "sazón". Ponete uno spiedino alla volta su un vassoio e spennellatelo abbondantemente con il sazón su entrambi i lati.

8
Done

Ora, scaldate una piastra sul fuoco e, prima di iniziare la cottura, versate delicatamente un po' d'acqua sulla superficie calda. Questo piccolo accorgimento è utile per creare un leggero vapore che eviterà agli spiedini di attaccarsi durante la cottura. Ora, sistemate gli spiedini sulla piastra e lasciateli cuocere su un lato. Quando saranno ben rosolati, rigirateli e continuate la cottura, coprendo la superficie con un foglio di alluminio. Questo aiuterà a catturare l'umidità e a farla circolare, permettendo una cottura migliore e più uniforme anche al cuore degli spiedini. Dopo qualche minuto, togliete il foglio di alluminio, girate gli spiedini sull'altro lato e completate la cottura a fuoco medio-alto per farli asciugare e dorare per bene.

9
Done

I vostri spiedini di mare sono pronti! Toglieteli dal fuoco e sistemateli su un vassoio. Conditeli con una spruzzata di succo di limone, un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo, una spolverata di prezzemolo tritato e un pizzico di sale. Se lo desiderate, potete aggiungere un tocco speciale con un filo di olio al finger lime (o al limone e caviale). Serviteli immediatamente e godetevi questa delizia di mare!

Recipe Reviews

There are no reviews for this recipe yet, use a form below to write your review
previous
Melanzane in Carrozza
next
Pasta con le Fave e Salsiccia
previous
Melanzane in Carrozza
next
Pasta con le Fave e Salsiccia

Add Your Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.