0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

riso per sushi precedentemente cotto
filetto di salmone fresco già pulito e precedentemente abbattuto
tonno fresco già pulito, privato di lische e precedentemente abbattuto
gamberi precedentemente abbattuti
q.b. wasabi in pasta opzionale
alga nori in fogli
semi di sesamo nero
1 avocado

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Sushi, Terza Parte “NIGIRI, MAKI E SASHIMI”

Origine:
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Il sushi, piatto tipico del Giappone ma diffuso e apprezzato in tutto il mondo,  è una preparazione a base di riso che solitamente viene accompagnata con altri ingredienti, quali pesce crudo, verdure e alghe.

Per consumare il pesce crudo in totale sicurezza,  il Ministero della Salute raccomanda di congelarlo per almeno 96 ore a -18°C: questo trattamento consente di uccidere l’anisakis, il parassita che può annidarsi nelle carni di tutti i tipi di pesce e, se ingerito dall’uomo, può provocare gravi danni all’intestino. Una volta scongelato all’interno del frigorifero, è importante consumarlo entro poche ore.

In questa ricetta vi mostrerò come si preparano i Nigiri, i Maki e Sashimi. Ma prima di tutto vi spiegherò la differenza tra queste pietanze:

I Nigiri sono polpettine di riso dalla forma ovale su cui vengono sistemate le fettine di pesce crudo o altri ingredienti.

I Maki sono i classici rotolini di sushi arrotolati nell’alga nori e ripieni di pesce e verdura/frutta.

Il Sashimi, a differenza degli altri due, non prevede l’utilizzo del riso, ma sono delle fettine di pesce di vario tipo tagliate sottili e servite con delle salse, come il wasabi e salsa di soia.

Per prima cosa bisogna preparare il riso per il sushiQui potete seguire le indicazioni per la cottura perfetta del riso.

(Visited 3.538 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Con una pinza da cucina eliminate le eventuali lische del salmone, dopodiché dividete il trancio di salmone in due parti e, tenendolo in modo obliquo, eliminate la pelle con la lama affilata del coltello. Se dovessero rimanere delle parti scure, eliminatele.

2
Fatto

Asciugate il salmone con della carta assorbente ed eliminare la parte eccedente di grasso. Poi con un coltello posto in senso diagonale tagliate delle fettine dello spessore di 2 mm per realizzare il Nigiri, mentre per il Sashimi circa 4 mm di spessore.

3
Fatto

Nigiri

Bagnate bene i palmi delle mani in una ciotola piena di acqua fredda e per ogni nigiri prelevate una piccola quantità di riso cotto, circa 25 gr per ogni polpettina. Ponete il riso su una mano e con l’altra modellatelo in forma ovale.

4
Fatto

Prima di adagiarvi sopra il pesce, cospargete il riso con una puntina di wasabi, se lo gradite, poi posizionate la fettina di salmone e fate una leggera pressione con le dita per farla aderire bene al riso. Il vostro Nigiri è pronto!

5
Fatto

Per la pulizia dei gamberi per il maki, nigiri o tartare, eliminate la testa e il carapace, che lascerete attaccato solo alla coda. Con un coltellino molto affilato, incidete per lungo la parte dorsale del gambero fino ad arrivare all’intestino. Rimuovete l’intestino e aprite bene il gambero, dopodiché posizionatelo sulla polpettina di riso.

6
Fatto

Sashimi

Tagliate il salmone e il tonno a fette di circa 4 mm di spessore e disponetele su un vassoio.

7
Fatto

Sushi Maki con alga nori: si può preparare sia con l’alga all’esterno (Hosomaki) che all’interno (Uramaki)

Tagliate il salmone in striscioline. Con un coltello tagliate verticalmente l’avocado a metà, eliminate il nocciolo infilzandolo delicatamente con un coltello, e tagliatelo a fettine molto sottili per il senso della lunghezza.

8
Fatto

Su una stuoietta di legno per sushi, adagiate l’alga nori con la parte ruvida verso l’alto, distribuitevi uno strato di riso su tutta la superficie dell’alga, evitando però di rivestire le parti più estreme, e adagiate al centro il ripieno, alternando l’avocado alle striscioline di tonno/salmone. Dopodiché arrotolate l’alga con l’aiuto della stuoietta e pressarla bene per compattare tutti gli ingredienti.

9
Fatto

Appoggiate il rotolo di alga su un tagliere, bagnate la lama del coltello in una ciotola di acqua fredda e tagliate prima a metà, poi tagliate la metà a metà, così fino ad ottenere i pezzi della giusta larghezza.

10
Fatto

Per quanto riguarda l’uramaki l’esecuzione è opposta; posizionate un foglio di alga sulla stuoietta, e dopo aver distribuito il riso su tutta la superficie , cospargete con semi di sesamo bianchi o neri. Capovolgete l’alga, poggiando il riso a contatto con la stuoia, farcite secondo i vostri gusti, quindi arrotolatela, premendo delicatamente con le mani per compattarla. Mettete il rotolo sul tagliere e, dopo aver bagnato la lama del coltello, tagliatelo a metà, poi la metà ancora a metà, così fino alle dimensioni desiderate. Servite i vostri maki, nigiri e sashimi.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Sushi, Seconda Parte “TARTARE DI TONNO E SALMONE CON AVOCADO”
successiva
Spaghetti Risottati agli Scampi
precedente
Sushi, Seconda Parte “TARTARE DI TONNO E SALMONE CON AVOCADO”
successiva
Spaghetti Risottati agli Scampi

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi