• Home
  • antipasti
  • Torta Salata Ricotta e Spinaci – Afrodisiaca e Romantica
1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Torta Salata Ricotta e Spinaci – Afrodisiaca e Romantica

  • 55'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

La Torta Salata con Ricotta e Spinaci è una gustosa torta salata a base di pasta sfoglia e ripiena di spinaci e ricotta, simile alla Torta Pasqualina, ma che arricchita con alcuni ingredienti dalle proprietà afrodisiache, come la maggiorana, la noce moscata, il pepe e i pinoli,  fanno di questo piatto un’opera d’arte; il connubio dell’uvetta sultanina, rende questa portata ancora più appetitosa.  La preparazione di questo delizioso antipasto, ideale da servire durante un buffet, oppure da portare con sé in occasione di un picnic o per uno spuntino veloce, è abbastanza semplice e si può preparare con la pasta sfoglia già pronta che si acquista in rotoli già stesi al supermercato, altrimenti potete prepararla in casa seguendo passo, passo la ricetta (qui).

Per questa ricetta vi serviranno due rotoli di pasta sfoglia, uno rotondo e uno rettangolare, e una tortiera di 26 centimetri di diametro.

(Visited 4.610 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Prima di tutto pulire gli spinaci, selezionando le foglie, eliminando tutti i gambi e sciacquare abbondantemente in acqua fresca corrente, in modo da eliminare eventuali tracce di terreno e scolarli.

2
Fatto

Srotolate la pasta sfoglia rotonda e adagiatela in una tortiera da 26 cm. di diametro, foderata con carta da forno, facendola aderire bene al fondo e ai bordi (se avete acquistato la pasta sfoglia in rotoli già stesi, prima di utilizzarla ricordatevi di infarinarla e stenderla un pochino con il matterello così da renderla più rustica). Poi con i rebbi di una forchetta praticate dei fori sulla superficie.
Dopodiché tritate finemente lo scalogno.

3
Fatto

Preparazione degli spinaci

In una pentola dai bordi alti, mettete lo scalogno tritato con un filo d’olio extravergine di oliva e metà dose di uvetta sultanina e metà dose di pinoli e, a fuoco basso cominciate a fare un soffritto molto delicato, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno: lo scalogno dovrà diventare quasi trasparente, i pinoli si dovranno tostare e l’uvetta si dovrà gonfiare.

4
Fatto

Poi, poco per volta, aggiungete gli spinaci al soffritto e fateli appassire, salate e pepate a piacere, coprite con un coperchio e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Se negli ultimi due minuti di cottura gli spinaci avranno rilasciato molta acqua, alzate la fiamma e fate cuocere a fuoco medio-vivo, senza coperchio per fare evaporare i liquidi in eccesso. Negli ultimi 30-40 secondi di cottura aggiungere anche un pochino di maggiorana e mescolare.

5
Fatto

Trasferite dunque gli spinaci in una ciotola e mescolateli un po’ per fare abbassare la temperatura, quindi aggiungere il pangrattato e metà del parmigiano grattugiato, circa 8 gr., e amalgamare il tutto. Dopodiché incorporate 2 uova, una alla volta, e continuare a mescolare (vi ricordo sempre di aprire le uova, una per volta, in una ciotola a parte per evitare che frammenti di guscio vadano a finire nell’impasto). Una volta pronti gli spinaci, teneteli da parte.

6
Fatto

Preparazione della ricotta

Mettere la ricotta in una ciotola e schiacciatela con una spatola, quindi unitevi le due uova e mescolate bene, dopodiché unite la restante parte di parmigiano grattugiato (il parmigiano fungerà da regolatore della densità. Ci sono ricotte che rilasciano più siero di altre, quindi potrebbe servire un pochino più di parmigiano, oppure se la ricotta è del giorno prima, potrebbe servirne di meno, quindi è importante che vi sappiate regolare). Aggiungere la noce moscata, la restante uvetta, un pochino di pepe e mescolate per amalgamare tutti gli ingredienti.

7
Fatto

Ora versate un primo strato di spinaci sulla base della pasta sfoglia, poi adagiatevi un secondo strato di ricotta e con una spatola distribuire bene su tutta la superficie. Infine aggiungere la restante parte di pinoli e un filo d’olio extravergine di oliva.

8
Fatto

Quindi coprire con un altro strato di pasta sfoglia rettangolare e con un matterello o un coltellino, eliminate le eccedenze di pasta, quindi sigillare bene i bordi.

9
Fatto

Dopodiché con uno stuzzicadenti punzecchiate la superficie e spennellate con un filo d’olio extravergine di oliva.
Infornate la torta nel forno statico preriscaldato a 175°C per 55 minuti, poggiandola sopra una teglia nella parte più bassa del forno. Quando la torta salata di ricotta e spinaci sarà uniformemente dorata, estraetela dal forno e lasciatela intiepidire prima di servire.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pancetta sotto sale
successiva
POLLO FRITTO STILE KFC
precedente
Pancetta sotto sale
successiva
POLLO FRITTO STILE KFC

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi