• Home
  • contorni
  • TUTTI I SEGRETI DELLA PEPERONATA DIGERIBILE E DEL PETTO DI POLLO ALLA PIASTRA
1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1 kg peperoni verdi, gialli, rossi
1/2 kg pomodorini pachino, ciliegino, datterino
1 peperoncino
a volontà foglioline di basilico
1 cipolla rossa di Tropea
q.b. capperi dissalati
2 o 3 filetti acciughe sott’olio
q.b. olive taggiasche denocciolate
sale
aceto balsamico di Modena
olio extravergine di oliva
Per il pollo alla piastra
1 petto di pollo intero

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

TUTTI I SEGRETI DELLA PEPERONATA DIGERIBILE E DEL PETTO DI POLLO ALLA PIASTRA

  • 15'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

  • Per il pollo alla piastra

Istruzioni

Condividi

Per acquistare l’olio extravergine di oliva Terre dei Giganti del mio amico Giuseppe clicca (qui).

Il vero segreto di questa ricetta è la qualità dei prodotti, oltre alle tecniche di cottura…

Contrariamente a quello che si pensa, la buccia dei peperoni è digeribile e ricca di vitamine, a creare problemi di digestione sono i filamenti bianchi interni che vanno eliminati. Un altro segreto per fare una peperonata digeribile è quello di non utilizzare la salsa di pomodoro perché è uno degli ingredienti che ha bisogno di una lunga cottura, quindi se non viene cotta a lungo è difficile da digerire. Mentre utilizzando i pomodorini freschi (pachino, datterino, ciliegino) non ci saranno problemi di digestione.

La salsa di pomodoro, per essere digeribile, ha bisogno di un tempo di cottura di 45 minuti, mentre i peperoni cuociono solo in 15 minuti. Se dovessimo cucinare i peperoni per 45 minuti, si scioglierebbero.  Quindi due sono le soluzioni: ai peperoni si potrebbe aggiungere  un sugo di pomodoro già precotto e miracolosamente vi troverete la peperonata  assolutamente digeribile, oppure utilizzare i pomodorini freschi, esattamente  come ho fatto io in questa ricetta, poiché essendo naturalmente più dolci e meno acidi, hanno bisogno di un tempo di cottura inferiore alla salsa, quindi un tempo di cottura simile ai peperoni.

Per quanto riguarda la cottura perfetta del petto di pollo, le fettine devono essere tagliate almeno di mezzo centimetro di spessore per renderle morbide e succose anche all’interno perché, se troppo sottili, durante la cottura, si seccherebbero eccessivamente diventando secche e stoppose. Un altro consiglio è quello di salare la carne dopo la cottura, poiché se lo aggiungessimo prima o durante la cottura la seccherebbe eccessivamente.

(Visited 2.392 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preparazione della peperonata

Lavate i peperoni, tagliateli a metà, eliminate il picciolo e tutti i semini e i filamenti bianchi interni, quindi riduceteli a listarelle sottili.

2
Fatto

Tagliate la cipolla grossolanamente; lavate i pomodorini e tagliateli a metà o in 4 parti (dipende dalla grandezza) e, infine tritate il peperoncino.

3
Fatto

In una padella versate un filo di olio extravergine d’oliva, quindi unite la cipolla e fatela appassire a fuoco vivo, insieme a qualche foglia di basilico, il peperoncino al gusto e un po’ di sale, mescolando bene il tutto con un cucchiaio di legno. Dopodiché aggiungete metà dei peperoni e metà dei pomodorini , salateli e fateli appassire,

4
Fatto

Unite anche i filetti di acciughe, qualche cappero e le olive taggiasche e continuate la cottura mescolando frequentemente.
Quando la cipolla tenderà a diventare quasi trasparente, unite la restante parte di peperoni e pomodorini, mescolate bene e regolate di sale, poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco medio.

5
Fatto

Trascorso il tempo di cottura con il coperchio, continuate a cuocere la peperonata per altri 5 minuti, sempre a fuoco medio, senza coperchio, poi spegnete il fuoco, regolate di sale e aggiungete a piacere qualche fogliolina di basilico. La peperonata digestiva è pronta! Lasciatela riposare 5-6 minuti con il coperchio prima di servirla in tavola. Intanto preparate il petto di pollo.

6
Fatto

Preparazione del petto di pollo alla piastra

Con un coltello affilato ricavate dal petto di pollo delle fettine spesse circa mezzo centimetro , facendo attenzione ad eliminare la cartilagine e l’ossicino. Poi disponetele su un tagliere e battetele con un batticarne con un movimento dal centro verso l’esterno (il batticarne dev’essere bagnato in modo che scivoli sulla carne evitando così di romperla).

7
Fatto

Scaldate bene una bistecchiera in ghisa e adagiate delicatamente le fette di carne. Fatele cuocere da un lato per 1-2 minuti a fiamma media (il tempo di cottura varia in base allo spessore della carne).
Quando vi accorgete che la parte rivolta verso l’alto comincia a diventare bianca, giratele dall’altro lato e continuate la cottura per lo stesso tempo. Una volta cotte mettete le fettine di carne in un piatto, salatele, conditele a piacere con un filo d’olio extravergine d’oliva, qualche goccia di aceto balsamico di Modena, e servite con il contorno di peperonata. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Anelli di Calamari al Forno
successiva
Spaghetti alle Olive e filetti di Pomodorini
precedente
Anelli di Calamari al Forno
successiva
Spaghetti alle Olive e filetti di Pomodorini

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi