0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 gr castagne pelate circa 700/800 gr di castagne da pelare
100 gr pancetta affumicata in alternativa prosciutto crudo, speck o guanciale
2 foglie alloro fresco
1 rametto salvia essiccata
1 rametto rosmarino secco
1 pezzetto porro
1 carota
1 gambetto sedano
sale e pepe
olio extravergine di oliva
1 l acqua fredda Se si utilizza la pentola in coccio basterà solo 1 litro di acqua poiché farà evaporare una quantità minore di acqua durante la cottura, per altri tipi di pentola aggiungete 1,5 l di acqua.

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Zuppa di Castagne Ricetta Antica, Classica o Vegana

Caratteristiche:
  • Ricetta Vegana
Origine:
  • 60'
  • Porzioni 3
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Leggi anche “Come Spellare le Castagne o i Marroni in tre Minuti”.

Per la versione vegana, non mettete la pancetta.

(Visited 2.630 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Con la punta di un coltellino praticate un taglio orizzontale sulla parte bombata della buccia, poi mettetele in una pentola con acqua bollente e scottatele per 2-3 minuti.

2
Fatto

Quindi scolatele e passatele immediatamente nella padella forata, quella che si utilizza per le caldarroste, e lasciatele asciugare a fiamma vivace con un coperchio per circa 1 minuto. Dopodiché sbucciatele con le mani e togliete la pellicina con un coltellino.

3
Fatto

Tagliate la pancetta a cubetti e tenete da parte la cotenna (servirà ad indicare quando la zuppa è cotta). Lavate e tagliate finemente un pezzetto di porro. Lavate e tagliate il sedano e la carota a cubetti di circa mezzo cm.

4
Fatto

Tritate molto finemente anche le foglie di salvia e gli aghi di rosmarino. In una pentola dai bordi alti (meglio se in coccio), iniziate a soffriggere il porro, la salvia, il rosmarino e la cotenna con un filo di olio extravergine di oliva.

5
Fatto

Dopo circa 2 minuti, unite i cubetti di pancetta e continuate a soffriggere per altri 2-3 minuti. Dopodiché aggiungete il mirepoix di sedano e carota, mescolate e fate rosolare a fuoco vivo per un paio di minuti. Poi aggiungete le castagne.

6
Fatto

Mescolate bene per circa 30 secondi, poi coprite con acqua fredda, aggiungete le foglie di alloro, salate leggermente e pepate. Coprite con un coperchio e portate ad ebollizione a fuoco medio.

7
Fatto

Quindi spostate la pentola sul fuoco più basso, (se utilizzate la pentola in coccio, ricordatevi di mettere uno spargifiamme sotto la pentola), e fate cuocere per circa 40-50 minuti a fuoco basso con il coperchio. La Zuppa di Castagne è pronta! A cottura ultimata, aggiustate di sale e, per renderla un pochino più cremosa, frullatela per qualche secondo con un frullatore ad immersione. Servite la zuppa calda condita con un filo di olio extravergine a crudo e delle fette di pane fatto in casa. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spezzatino Con Funghi della Domenica
successiva
Ragù Napoletano Ricetta Originale
precedente
Spezzatino Con Funghi della Domenica
successiva
Ragù Napoletano Ricetta Originale

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi