0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
300 gr maccheroni o altra pasta corta
Per il sugo
1 kg totani
500/700 gr salsa di pomodoro
100 gr olive denocciolate
1 pugnetto capperi
2 filetti alici sott'olio
2 scalogno
1 pugnetto prezzemolo
1 bicchiere vino bianco secco
sale e pepe
origano
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Maccheroni al Sugo di Totani

Origine:
  • 45'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

  • Per il sugo

Istruzioni

Condividi
(Visited 6.979 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per la preparazione di questa ricetta cominciate con la pulizia dei totani. Dividete il ciuffo dal corpo del totano, quindi estraete la cartilagine trasparente e tutte le parti di interiora presenti nel corpo del totano, dopodiché sciacquatelo sotto l’acqua corrente fredda.

2
Fatto

Procedete ora con la pulizia del ciuffo: eliminate la testa vera e propria dai tentacoli staccandola con le mani, poi eliminate il becco che si trova al centro dei tentacoli, spingendolo con le dita verso l’esterno.

3
Fatto

Ora, con un paio di forbici o con un coltello molto affilato effettuate un’incisione sotto i bulbi per estrarre anche gli occhi (fate attenzione a non sporcarvi perché sono avvolti da un inchiostro nero che schizza e macchia). Infine eliminate i dentini che si trovano all’interno delle ventose dei tentacoli, sfregandoli bene con le mani sotto un getto di acqua fredda.

4
Fatto

Risciacquate tutti i pezzi dei totani, mettendoli in un recipiente con il sale grosso e sfregandoli con le mani, poi ricambiate l’acqua con il sale grosso per due o tre volte fino a quando vi risulterà pulita (questo processo va' fatto anche con seppie, calamari, polpo, poiché questo tipo di molluschi cattura la sabbia, oltre ad altre impurità, e non basta pulire bene la loro pelle solo con il getto di acqua corrente. Il sale, invece, corrode la bava che c’è esteriormente e tutte le impurità presenti sulla pelle, e in questo caso anche i dentini, vengono via facilmente). Dopodiché risciacquateli sotto l’acqua corrente e i vostri totani sono pronti per essere cucinati.

5
Fatto

Tritate molto finemente lo scalogno e mettetelo in una pentola dai bordi alti, quindi versate un giro di olio extravergine d’oliva, aggiungete i filetti di alici, i capperi e il peperoncino tritato, e lasciate soffriggere il tutto a fuoco medio fino a quando i filetti di acciughe non saranno perfettamente sciolti e lo scalogno risulterà trasparente.

6
Fatto

Non appena i totani assumeranno un colore rosso e cominceranno ad arricciarsi, sfumate con il vino bianco secco e lasciate che la parte alcolica del vino evapori. Dopo 4-5 minuti unite la salsa di pomodoro, salate, pepate e a fuoco vivo portate a bollore.

7
Fatto

Dopodiché continuate la cottura per 45 minuti a fuoco bassissimo tenendo il coperchio semiaperto. Negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete le olive e l’origano, e una volta terminata la cottura, spegnete il fuoco e lasciate riposare il sughetto per almeno 5 minuti prima di servirlo.

8
Fatto

Intanto portate a ebollizione l’acqua per la cottura della pasta, salatela e calate i maccheroni. Tritate il prezzemolo che vi servirà al momento di condire la pasta. Mettete la parte di sugo di totani che utilizzerete per questa ricetta in un tegame, mentre il restante sugo potete raffreddarlo in un contenitore e congelarlo per riutilizzarlo in un altro momento.

9
Fatto

Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, e versatela direttamente nella padella con il sugo di totani. Fate saltare il tutto e, se in caso la pasta dovesse risultare troppo asciutta, aggiungete un po’ di acqua di cottura. Spegnete il fuoco, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Amalgamate il tutto e servite a tavola i vostri maccheroni al sugo di totani. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
SPAGHETTI AL VOLO CON VONGOLE E GAMBERI IN NIDO DI EVA
successiva
Torta di Ciliegie e Ricotta
precedente
SPAGHETTI AL VOLO CON VONGOLE E GAMBERI IN NIDO DI EVA
successiva
Torta di Ciliegie e Ricotta

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi