0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
240 gr maccheroni o rigatoni
350 gr polpa di pomodoro in alternativa salsa di pomodoro o pelati
180 gr salsiccia
150 gr guanciale
50 gr pecorino romano
1 (circa 70 gr) cipolla
2 tuorli
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta alla Zozzona

Origine:
  • 45'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 418 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare la pasta alla zozzona cominciate a tagliare il guanciale a cubetti. Prendete la salsiccia, eliminate il budello e sgranatela aiutandovi con un coltello. Tritate la cipolla. Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua per la cottura della pasta.

2
Fatto

All’interno di una saltapasta versate un giro di olio extravergine d’oliva, aggiungete la cipolla tritata e a fuoco basso lasciatela stufare fino a che avrà raggiunto un colore quasi trasparente. Dopodiché unite la salsiccia e il guanciale e, sempre a fuoco basso, lasciate rosolare il tutto, mescolando frequentemente, fino a quando non avranno rilasciato parte del loro grasso.

3
Fatto

Quando il guanciale risulterà ben tostato e la salsiccia bella sgranata, unite la salsa di pomodoro. Aggiungete anche un mestolo di acqua calda, quella che utilizzerete per la cottura della pasta e, a fuoco vivo, portate a ebollizione. Quindi coprite la padella con un coperchio e, a fuoco basso, continuate la cottura per 45 minuti.

4
Fatto

Quando il sugo è quasi pronto, cuocete la pasta in acqua bollente salata. Intanto in una ciotola mettete i tuorli d’uovo con 40 grammi di pecorino grattugiato (gli altri 10 grammi teneteli da parte) e mescolate il tutto con una forchetta.

5
Fatto

Aggiungete un pizzico di sale e di pepe, un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescolate fino a formare una crema.

6
Fatto

Scolate la pasta e versatela direttamente in padella con il condimento. Saltatela, poi spegnete il fuoco e unite la crema d’uovo. Amalgamate e servite immediatamente in tavola guarnendo con il restante pecorino grattugiato.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Risotto all’onda con Porcini, Pancetta e Zafferano
successiva
Spaghetti alla Puttanesca industriale di Totani
precedente
Risotto all’onda con Porcini, Pancetta e Zafferano
successiva
Spaghetti alla Puttanesca industriale di Totani

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi