• Home
  • primi
  • Spaghetti alla Puttanesca industriale di Totani
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 gr totani
220 gr spaghetti trafilati al bronzo
200 gr pomodorini pachino o datterino
2 cucchiai olive denocciolate
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio capperi
1 presa prezzemolo tritato fresco
1 cucchiaio pasta di acciughe in alternativa 3 filetti di acciughe sott'olio
1/2 bicchiere vino bianco secco
2 peperoncini
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti alla Puttanesca industriale di Totani

Origine:
  • 15'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 247 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Pulite i totani: dalla parte opposta del sifone, dove vi è anche la cartilagine, introducete l’indice della mano per separare la testa del totano dal resto del corpo e sfilatela via delicatamente in modo da eliminare anche le interiora e la sacca di inchiostro.

2
Fatto

Dopodiché pulite il ciuffo dalle viscere che sono rimaste attaccate, poi eliminate il becco al centro dei tentacoli. Rivoltate il ciuffo ed estraete gli occhi posti lateralmente appena sopra i tentacoli.

3
Fatto

Prendete i tentacoli ed eliminate i dentini. Una volta puliti i totani, sciacquateli sotto l’acqua corrente, poi metteteli in una bacinella con acqua e sale grosso e, con le mani, massaggiate e strofinate bene la pelle per rimuovere tutte le impurità. Ripetete questo passaggio per 3 o 4 volte fino a quando l’acqua non risulterà limpida. Poi sciacquateli sotto l’acqua corrente e scolateli.

4
Fatto

Tagliate il corpo del totano ad anelli non troppo grandi, mentre il ciuffo tagliatelo a metà. Schiacciate uno spicchio d’aglio con la parte piatta della lama di un coltello, sbucciatelo, tagliatelo a metà, togliete il germoglio centrale e tritatelo finemente.

5
Fatto

Tritate finemente anche il peperoncino. Mettete il trito di aglio e peperoncino all’interno di una padella capiente, versate un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungete anche un pizzico di prezzemolo tritato e fate soffriggere a fuoco basso.

6
Fatto

Intanto lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti. Quando l’aglio risulterà dorato, alzate il fuoco e unite i totani. Aggiungete immediatamente un po’ di sale e un pochino di pepe.

7
Fatto

Lasciate cuocere i totani per un minuto, mescolandoli frequentemente, poi spegnete il fuoco e con una schiumarola trasferiteli in una ciotola che coprirete con un coperchio, lasciando solo il loro liquido all’interno della padella.

8
Fatto

Continuate a ridurre il fondo di cottura per circa 1 minuto, poi aggiungete il vino bianco secco, i filetti di acciughe e a fuoco alto fate evaporare la parte alcolica, mescolando continuamente per qualche minuto fino a formare una crema.

9
Fatto

Nel frattempo lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente e salata. Quando il fondo comincerà ad addensarsi per bene unite le olive, i capperi, poi alzate leggermente la fiamma e aggiungete anche i pomodorini. Aggiustate di sale e a fuoco alto portate a bollore, dopodiché coprite con un coperchio e continuate la cottura per 5 minuti a fuoco basso.

10
Fatto

Scolate gli spaghetti al dente e saltateli nella padella con il condimento, quindi unite i totani che avevate lasciato da parte e mescolate per pochi secondi per portarli a temperatura.

11
Fatto

Spegnete il fuoco, aggiungete una manciata di prezzemolo tritato fresco, , quindi saltate ancora una volta e lasciateli riposare per 1 minuto in padella con il coperchio prima di servire. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pasta alla Zozzona
successiva
Frittata con funghi, prosciutto cotto e scamorza o provola
precedente
Pasta alla Zozzona
successiva
Frittata con funghi, prosciutto cotto e scamorza o provola

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi