0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1 kg aragosta o astice
2 pomodori non maturi
1/2 cipolla rossa
1 cucchiaino senape
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Aragosta alla Catalana

Origine:
  • 1 h
  • Porzioni 4
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 193 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cottura delle aragoste

All’interno di una pentola capiente versate dell’acqua (circa la metà del volume della pentola) e portate a bollore, quindi salatela leggermente e immergete le aragoste (premetto che le aragoste non sono vive poiché se lo fossero si andrebbero ad agitare, quindi l’acqua schizzerebbe dappertutto e vi potreste anche bruciare. Per ovviare a questo problema lasciatele nel freezer per 15 minuti oppure nel frigorifero per 24 ore), coprite con un coperchio e lessatele per 15 minuti.

2
Fatto

Trascorsi i 15 minuti di cottura, spegnete il fuoco e lasciate riposare le aragoste all’interno della loro stessa acqua per circa 10 minuti con il coperchio. Dopodiché scolatele dall’acqua e lasciatele riposare su un vassoio a temperatura ambiente per circa 10 minuti.

3
Fatto

Ora, prendete un’aragosta per volta e dividete il corpo in due parti: afferrate con una mano la testa e con l’altra la coda e fate una torsione fino a separarlo (è bene proteggervi le mani con un paio di guanti in quanto il carapace dell’aragosta è pieno di spine).

4
Fatto

Adagiate la coda dell’aragosta sul dorso e con un paio di forbici incidete lateralmente il carapace per sfilare via la polpa in un sol pezzo, eliminando così anche l’intestino. Tagliate la polpa a medaglioni e tenete da parte.

5
Fatto

Passate alla pulizia della testa: apritela a metà prendendola dalla parte delle zampette e con un cucchiaio raschiate bene il carapace per recuperare tutta la polpa al suo interno, prestando attenzione a eliminare una sacca contenente molta sabbia posta nella parte superiore della testa.

6
Fatto

Infine, separate le antenne dell’aragosta, che sono simili alle chele dell’astice, e schiacciatele delicatamente con un batticarne per eliminare il carapace e recuperare la carne.

7
Fatto

Recuperate la polpa anche dalle zampette dell’aragosta spaccandole con le mani e sfilando via la carne.

8
Fatto

Mettete un cucchiaino di senape in una ciotolina, aggiungete un mestolo di acqua di cottura dell’aragosta e mescolate il tutto con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso.

9
Fatto

Sbucciate la cipolla e tagliatela a fette, poi mettetela in un recipiente, aggiungete del sale e dell’acqua fredda e lasciatela riposare a temperatura ambiente per 5 minuti, dopodiché scolatela e tenetela da parte.

10
Fatto

Lavate i pomodori, eliminate il picciolo e tagliateli prima a metà, poi a spicchi e da questi eliminate la parte interna coi semi. Unite i pomodori alla cipolla affettata precedentemente, aggiungete il sale, il pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva.

11
Fatto

Unite anche i medaglioni e tutta la polpa che avete ricavato dalle aragoste, aggiungete la senape sciolta nell’acqua di cottura, ancora dell’olio extravergine d’oliva, quindi mescolate e aggiustate di sale e di pepe. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare la vostra aragosta alla catalana in frigorifero per almeno 3 o 4 ore prima di servirla o potete consumarla anche il giorno dopo. Disponete il tutto su un piatto da portata, decorate con spicchi di pomodoro e fettine di cipolla e portate in tavola. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Friggitrice ad aria, la recensione dello cheffo Barbato
successiva
Salsiccia o salamella punta di coltello fatta in casa
precedente
Friggitrice ad aria, la recensione dello cheffo Barbato
successiva
Salsiccia o salamella punta di coltello fatta in casa

Un commento Nascondi i commenti

OTTIMA! Non potresti fare una catalana utilizzando del pesce più economico?Ricordo che tempo fa mangiai una catalana a base di polpo grigliato, gamberi ed altro che mi sfugge. Avevano utilizzato pomodorini di vario colore (gialli, verdi, rossi), patate lessate ed il sughetto sapeva di arancio. Grazie un abbraccio.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi