Ingredienti
-
1 kg aragostao astice
-
2 pomodori non maturi
-
1/2 cipolla rossa
-
1 cucchiaino senape
-
sale e pepe
-
olio extravergine di oliva
Istruzioni
Passaggi
1
Fatto
|
Cottura delle aragosteAll’interno di una pentola capiente versate dell’acqua (circa la metà del volume della pentola) e portate a bollore, quindi salatela leggermente e immergete le aragoste (premetto che le aragoste non sono vive poiché se lo fossero si andrebbero ad agitare, quindi l’acqua schizzerebbe dappertutto e vi potreste anche bruciare. Per ovviare a questo problema lasciatele nel freezer per 15 minuti oppure nel frigorifero per 24 ore), coprite con un coperchio e lessatele per 15 minuti. |
2
Fatto
|
|
3
Fatto
|
|
4
Fatto
|
|
5
Fatto
|
|
6
Fatto
|
|
7
Fatto
|
|
8
Fatto
|
|
9
Fatto
|
|
10
Fatto
|
|
11
Fatto
|
Unite anche i medaglioni e tutta la polpa che avete ricavato dalle aragoste, aggiungete la senape sciolta nell’acqua di cottura, ancora dell’olio extravergine d’oliva, quindi mescolate e aggiustate di sale e di pepe. Coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare la vostra aragosta alla catalana in frigorifero per almeno 3 o 4 ore prima di servirla o potete consumarla anche il giorno dopo. Disponete il tutto su un piatto da portata, decorate con spicchi di pomodoro e fettine di cipolla e portate in tavola. Buon appetito! |
Un commento Nascondi i commenti
OTTIMA! Non potresti fare una catalana utilizzando del pesce più economico?Ricordo che tempo fa mangiai una catalana a base di polpo grigliato, gamberi ed altro che mi sfugge. Avevano utilizzato pomodorini di vario colore (gialli, verdi, rossi), patate lessate ed il sughetto sapeva di arancio. Grazie un abbraccio.