1 3
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
350 gr. farina 00
15 gr. lievito di birra fresco in alternativa 5 gr di lievito disidratato
200 ml. acqua tiepida
5 gr. malto in alternativa un cucchiaino di miele o zucchero
8 gr. sale
40 gr. olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Focaccia Schiacciata (Schiacciatina)

Origine:

Oggi impariamo a fare la Focaccia Schiacciata o Schiacciatina!!! La Schiacciata è una deliziosa focaccia di origine toscana, molto gustosa e facile da realizzare.

  • 35'
  • Porzioni 6
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

A differenza della focaccia, la schiacciatina è molto più sottile e più croccante. Con pochi ingredienti otterrete una saporita focaccia schiacciata da gustare in qualsiasi momento della giornata! Vi consiglio di guardare il sito del mio amico Vittorio,VivaLaFocaccia.com, dove potete trovare tante altre fantastiche ricette di pane e focacce.

(Visited 24.273 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

In una ciotola versiamo 15 ml di acqua acqua e facciamo sciogliere il lievito mescolando con un cucchiaio, quindi lo teniamo da parte.
Ora all’interno di un recipiente abbastanza capiente inseriamo il resto dell’acqua tiepida, quindi aggiungiamo il sale e l’olio extravergine d’oliva e un terzo della farina che abbiamo a disposizione (circa 120 gr).

2
Fatto

Mescoliamo bene con una spatola fino ad ottenere un composto liquido.
Quindi aggiungiamo anche il malto
E il lievito che avevamo sciolto precedentemente, quindi inseriamo anche tutto il resto della farina.

3
Fatto

Amalgamiamo bene tutti gli ingredienti usando una spatola.
Ora potete decidere se impastare a mano o utilizzare una planetaria, in entrambi i casi bisogna impastare per 15 minuti.
Siccome abbiamo utilizzato la farina 00 l’impasto risulterà appiccicoso, quindi copritelo con un canovaccio e fate riposare per 15 minuti.

4
Fatto

Dopodiché impastate ancora per altri 5 minuti.
Ungiamo una placca da forno con un po’ d’olio extravergine d’oliva e disponiamo l’impasto sulla teglia, aiutandoci con una spatola.

5
Fatto

Capovolgiamo l’impasto in modo da ungerlo sopra e sotto di olio, quindi diamo una forma rettangolare, schiacciando bene con le dita.
Cospargiamo di sale la superficie.
Mettiamo a lievitare nel forno spento per 45 minuti.

6
Fatto

Passato il tempo di riposo notiamo che l’impasto ha raddoppiato il suo volume, quindi stendiamo bene , schiacciandolo con le dita, in modo da ricoprire tutta la superficie della teglia.
Mettiamo l’impasto nel forno e facciamo riposare per altri 45 minuti.
Dopodiché, tiriamo fuori l’impasto dal forno e prepariamo un bicchierino con 15-20 ml di acqua, quindi versiamola su tutta superficie della focaccia.

7
Fatto

Con le dita delle mani formiamo i classici buchi.
Quindi riponiamo in forno a lievitare per altri 30 minuti, dopodiché l’impasto sarà pronto per la cottura.
Accendiamo il forno a 220° e facciamo cuocere la focaccia per circa 15 minuti.

8
Fatto

Una volta cotta la focaccia, togliamo dalla teglia.
Poniamo la focaccia schiacciata su una griglia per farla raffreddare un po’ prima di servirla.
Tagliatela a quadrotti e servitela tiepida.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pasta con Ricotta e Paté di Olive
successiva
Crema Vellutata di Carciofi
precedente
Pasta con Ricotta e Paté di Olive
successiva
Crema Vellutata di Carciofi

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi