0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1,5kg lamponi oppure more
1 limone succo di limone
1,5 cucchiai zucchero + 40% del peso della frutta

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Marmellata di lamponi o more

Origine:

Oggi andiamo a fare qualcosa di delizioso, la marmellata di lamponi! Con la stessa ricetta potrete farla sia di more o con altri frutti di bosco! Seguite la mia videoricetta per scoprire come si fa!

  • 60'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 4.263 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Laviamo bene i nostri lamponi e li mettiamo dentro una pentola con il succo di limone e un cucchiaio e mezzo di zucchero a fuoco vivo. Copriamo e, senza mescolare, facciamo cuocere per due minuti finché non sentirete sfrigolare il tutto. Ora mescoliamo e ricopriamo ancora una volta per altri due minuti, dopodiché, con un frullatore ad immersione, frulliamo il tutto per formare una crema e facciamo cuocere per altri due minuti. Ora passiamo la nostra crema al setaccio per dividere la polpa dai semini.

2
Fatto

A questo punto, per concludere la nostra marmellata bisogna aggiungere il 40% di zucchero in relazione al peso della polpa e farla cuocere (per esempio: in un chilo di polpa metteremo 400 gr di zucchero). Quindi, una volta pesati gli ingredienti con una bilancia da cucina, rimettiamo la polpa nella pentola con la giusta quantità di zucchero e portiamo ad ebollizione a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto. Quando arriva ad ebollizione, mettiamo la crema sul fornello a fiamma bassa, senza coperchio e facciamo cuocere per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.

3
Fatto

Passato il tempo di cottura, in un piatto controlliamo il livello di densità e se non cola è pronta. Togliamo dal fuoco, facciamo raffreddare per un paio di minuti dopodiché andiamo a invasarla ancora calda nei barattoli ben puliti e asciutti. Una volta che abbiamo messo la marmellata chiudiamo bene i barattoli e li lasciamo a testa in giù per tutta la notte. La marmellata è pronta e può essere conservata per un anno intero.

webmaster

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Mascarpone fatto in casa
successiva
Meringhe
precedente
Mascarpone fatto in casa
successiva
Meringhe

3 Commenti Nascondi i commenti

Ciao, vorrei avere una consulenza.
Confettura di prugne con metodo Fever.
Ho lasciato le prugne mescolate con lo zucchero a riposo NON NEL FRIGORIFERO perché non ci stavano (erano tante) quindi le ho lasciate fuori. Anziché 1 notte le ho lasciate x 1 notte e 1 giorno intero e le ho riprese la mattina dopo x farle cuocere.

Temperatura esterna (estate) 30/32°.
Cosa faccio odore era normale.
Posso fare la marmellata oppure meglio di no? Vista la temperatura quando sono state a riposo 32° invece di quella da frigorifero.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi