• Home
  • secondi
  • Caponata ricetta originale scientifica Siciliana, bedda matri
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1,5 kg pesce capone (lampuga) in alternativa pesce spada, sierra, tonno o sgombri grossi
50/100 gr uvetta passa
30 gr pinoli
30 gr capperi
200 gr olive verdi denocciolate
1 l olio di semi di arachidi
5 gambi sedano
3 cipolle bianche
50 gr zucchero
1/2 bicchiere aceto di vino bianco
q.b. farina di Semola di grano duro rimacinata
500 gr salsa di pomodoro in alternativa passata di pomodoro o pelati
1 peperoncino al gusto
al gusto basilico fresco
sale
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Caponata ricetta originale scientifica Siciliana, bedda matri

Origine:
  • 50'
  • Porzioni 6
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 990 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Lavate il sedano, eliminate le foglie e tagliate i gambi a pezzi grossi. Mettete abbondante acqua fredda in una pentola, aggiungete il sedano e portate a ebollizione, quindi fatelo bollire per 5 minuti con il coperchio.

2
Fatto

Intanto pelate e tagliate le cipolle a fettine, mettetele in una padella capiente e dai bordi alti con un bel giro di olio extravergine d'oliva e il peperoncino tritato, quindi portate sul fuoco e iniziate a fare appassire la cipolla.

3
Fatto

Nel frattempo prendete il filetto di pesce e dividetelo in due parti con un doppio taglio, nel senso della lunghezza, per rimuovere la lisca centrale: con un coltello ben affilato staccate prima il filetto superiore, poi rimuovete la lisca centrale dal filetto inferiore passando delicatamente il coltello tra la lisca e la polpa, ottenendo così il secondo filetto. Infine, dai filetti ricavate dei bocconcini e teneteli da parte.

4
Fatto

Al soffritto di cipolla aggiungete l’uva passa (non idratata), i capperi, le olive e i pinoli, mescolate e continuate la cottura. Intanto preparate l’agrodolce mettendo lo zucchero all’interno di mezzo bicchiere di aceto bianco e mescolate con un cucchiaio fino ad ottenere il risultato a voi più gradito a livello di palato.

5
Fatto

Infarinate i bocconcini di pesce con la semola rimacinata. Ora aggiungete al soffritto un paio di mestoli di acqua di cottura del sedano e lasciate cuocere ancora un paio di minuti.

6
Fatto

Nel frattempo scolate il sedano dall’acqua di cottura e tagliatelo a tocchetti piccoli. Dopodiché versate la salsa di pomodoro nella padella e mescolate.

7
Fatto

Poi unite subito anche i tocchetti di sedano e continuate la cottura a fuoco medio-basso aggiungendo al bisogno qualche mestolo di acqua di cottura del sedano (il pomodoro ha bisogno di un tempo di cottura abbastanza lungo, di circa 40-45 minuti, per poter risultare digeribile).
Dopo 10 minuti versate in padella l’agrodolce di aceto e zucchero e alzate la fiamma per farla evaporare, poi continuate a cuocere a fiamma medio bassa per altri 25-30 minuti.

8
Fatto

Intanto friggete i bocconcini di pesce in abbondante olio ben caldo, a 170°-180°, rigirandoli spesso per circa 6-8 minuti o fino a quando non saranno dorati in maniera uniforme. Scolate il pesce fritto su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e salatelo leggermente.

9
Fatto

Man mano che procedete con la frittura, versate i bocconcini nella padella con gli altri ingredienti e mescolate bene il tutto e, se il condimento dovesse asciugare eccessivamente, aggiungete un po’ di acqua di cottura del sedano. Quando avrete terminato di inserire tutto il pesce nella padella, la caponata è pronta. Spegnete il fuoco, insaporitela con qualche foglia di basilico fresco e lasciatela riposare almeno per un paio d’ore prima di servirla.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
TORTA DI MELE GOLOSA BARBATO
successiva
Spaghetti all’Assassina, ricetta originale Barese
precedente
TORTA DI MELE GOLOSA BARBATO
successiva
Spaghetti all’Assassina, ricetta originale Barese

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi