• Home
  • primi
  • Spaghetti all’Assassina, ricetta originale Barese
1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400 gr spaghetti non trafilati al bronzo
400 gr salsa di pomodoro
2 cucchiai doppio concentrato di pomodoro o triplo concentrato di pomodoro
1 l acqua
12 gr sale grosso
q.b. peperoncino secco
q.b. peperoncino fresco
3 spicchio d'aglio
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti all’Assassina, ricetta originale Barese

Caratteristiche:
  • Ricetta Piccante
Origine:
  • 15'
  • Porzioni 4
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Seguendo la ricetta degli spaghetti all’assassina come da disciplinare, bisognerebbe utilizzare una padella in ferro poiché mantiene alte le temperature, ma va benissimo anche una padella in acciaio. Inoltre la padella dovrà avere un diametro di almeno 36 centimetri da poter contenere gli spaghetti interi da crudi senza doverli spezzare.

(Visited 5.104 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per preparare gli spaghetti all’assassina come prima cosa preparate il brodo. Mettete un litro di acqua all’interno di un pentolino, aggiungete il concentrato di pomodoro e circa 100 grammi di salsa di pomodoro. Mescolate il tutto, mettete il pentolino sul fuoco, coprite con un coperchio e portate a ebollizione.

2
Fatto

Nel frattempo sbucciate uno spicchio d’aglio, eliminate il germoglio centrale e tritatelo finemente, gli altri due spicchi lasciateli in camicia e schiacciateli con la lama piatta di un coltello. Mettete l’aglio tritato e gli spicchi interi nella padella in ferro insieme al peperoncino secco e quello fresco precedentemente tritato.

3
Fatto

Aggiungete abbondante olio extravergine d’oliva fino a coprire il fondo della padella e mettete un attimo da parte. Intanto salate il brodo giunto a bollore, mescolate e fatelo cuocere per 5 minuti.

4
Fatto

Dopo 5 minuti è possibile preparare il soffritto. Mettete la padella con l’aglio e il peperoncino sul fuoco e fate rosolare a fiamma bassa. Quando l’aglio risulterà bello dorato, aggiungete la restante parte di salsa di pomodoro e alzate il fuoco. Con un cucchiaio di legno distribuite la salsa su tutta la superficie calda della padella e lasciatela restringere leggermente per un paio di minuti.

5
Fatto

A questo punto eliminate gli spicchi d’aglio interi in camicia dalla padella ed inserite gli spaghetti a crudo, cercando di distribuirli in maniera uniforme nel condimento.

6
Fatto

Lasciateli friggere per qualche minuto, senza farli bruciare, e quando saranno ben tostati, capovolgeteli con delle pinze in modo da farli abbrustolire anche dall’altro lato. Dopodiché inserite un paio di mestoli di brodo caldo sugli spaghetti e, man mano che viene assorbito dalla pasta, unite qualche mestolo sui lati della padella, girando la pasta di tanto in tanto con un cucchiaio di legno non appena tenderà ad attaccarsi sul fondo.

7
Fatto

Proseguite in questo modo per circa 10/12 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo altro liquido necessario, fino a cottura ultimata. Gli spaghetti all’assassina sono pronti per essere serviti in tavola. Buon appetito.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Caponata ricetta originale scientifica Siciliana, bedda matri
successiva
Pasta Zucchine e Guanciale, stile Napoletano
precedente
Caponata ricetta originale scientifica Siciliana, bedda matri
successiva
Pasta Zucchine e Guanciale, stile Napoletano

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi