0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 gr mele
240 gr latte fresco intero
200 gr farina 00
200 gr burro
200 gr zucchero semolato
150 gr uva sultanina o uva passa
100 gr noci
2 uova medie
8 gr lievito per dolci
75 gr zucchero di canna
1 bicchierino rum
1 limone
1 stecca cannella
1 cucchiaino cannella in polvere
5 chiodi di garofano
1 cucchiaino essenza di vaniglia
q.b. zucchero a velo

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

TORTA DI MELE GOLOSA BARBATO

Origine:
  • 45'
  • Porzioni 8
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 1.451 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Tagliate le mele a metà e poi in spicchi abbastanza grossi per poter eliminare facilmente il torsolo. Dopodiché privatele della buccia e mettetele in una ciotola con acqua e il succo di mezzo limone, così da non farle annerire. Poi tagliatele a fettine e lasciatele ancora in acqua e limone fino al momento dell’uso.

2
Fatto

Mettete l’uva passa in una ciotola con dell’acqua e lasciatela in ammollo per circa 10-15 minuti fino a che non si sarà idratata per bene. Tritate grossolanamente con un coltello i gherigli di noci.

3
Fatto

Glassatura delle mele

All’interno di una padella mettete circa 60 grammi di burro tolti dai 200 grammi totali, aggiungete lo zucchero di canna e i chiodi di garofano e a fuoco basso cominciate a far sciogliere il tutto.

4
Fatto

Aggiungete anche una stecca di cannella e continuate la cottura fino a formare uno sciroppo schiumoso, dopodiché immergete le fettine di mele nella padella, ben scolate dall’acqua e, a fuoco vivo, saltatele o mescolatele per 4 o 5 minuti per farle glassare.

5
Fatto

Quindi aggiungete il rum e continuate la cottura, mescolando spesso, fino a quando si formerà sul fondo della padella uno sciroppo abbastanza denso (ci vorranno all’incirca 10 minuti). Giunti a questo punto spegnete il fuoco, eliminate i pezzi di cannella e i chiodi di garofano e lasciate raffreddare le mele a temperatura ambiente. Intanto preriscaldate il forno a 200° e preparate l’impasto.

6
Fatto

Preparazione dell’impasto

In una ciotola versate la farina e il lievito per dolci ben setacciati, la cannella in polvere e mescolate con un cucchiaio.

7
Fatto

In un’altra ciotola capiente mettete le due uova intere, lo zucchero semolato, la scorza grattugiata di un limone e l’essenza di vaniglia e lavorate il tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.

8
Fatto

Unite la miscela di farina, lievito e cannella al composto e con una frusta da cucina o con le fruste elettriche spente mescolate bene. Poi versate il latte e amalgamate bene per un paio di minuti con le fruste elettriche a bassa velocità.

9
Fatto

Dopodiché aggiungete il burro, tenuto a temperatura ambiente per 35-40 minuti, e montate con le fruste fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.

10
Fatto

Ora, strizzate bene l’uvetta e aggiungetela al composto, unite anche le mele glassate e le noci, quindi con una spatola mescolate bene il tutto dal basso verso l’alto.

11
Fatto

Versate l’impasto in una teglia dal diametro di 24/26 cm, imburrata e infarinata, e scuotete lo stampo per distribuire uniformemente il composto. Abbassate la temperatura del forno a 190° e fate cuocere la torta per 40-45 minuti.

12
Fatto

Terminata la cottura, spegnete e lasciate riposare la torta all’interno del forno spento per 10 minuti, dopodiché toglietela dallo stampo e, una volta fredda, cospargetela di zucchero a velo prima di servirla.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti alla Puttanesca di Mare
successiva
Caponata ricetta originale scientifica Siciliana, bedda matri
precedente
Spaghetti alla Puttanesca di Mare
successiva
Caponata ricetta originale scientifica Siciliana, bedda matri

Un commento Nascondi i commenti

Ti apprezzo molto come Chef, ma in questo caso la ricetta della torta benche’ sembra essere interessante mi delude nel risultato. Mi riferisco al fatto che non e’ cresciuta e questo significa che il suo contenuto non puo’ essere soffice ma eccessivamente compatto. Credo invece che una torta dovrebbe crescere per essere soffice mentre si mangia. Inoltre ultimamente vedo che spesso fai le ricette e non assaggi o come in questo caso non apri il dolce per vederne il contenuto, anche in questo caso a mio avviso non e’ una cosa positiva.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi