1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
2 kg coda di bue
2 cipolle
2/3 coste sedano bianco
2 spicchi d'aglio
2/3 foglie alloro
4/5 chiodi di garofano
200 gr guanciale
2 kg pomodori pelati
un pizzico (opzionale) noce moscata
sale e pepe
olio extravergine di oliva
1 bicchiere vino bianco secco
30/40 gr pinoli
30/40 gr uvetta sultanina
1 cucchiaino cacao amaro in polvere

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Coda alla Vaccinara

Origine:

La Coda alla Vaccinara è uno squisito secondo piatto tipico della cucina romana a base di coda di bue stufata e arricchita con pinoli e uvetta. Seguite la ricetta facile e i consigli per la buona riuscita del piatto.

  • 4 h
  • Porzioni 6
  • Intermedio

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 6.786 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Con un coltello da cucina ben affilato, tagliate la coda di bue a pezzi tra una vertebra e l’altra, seguendo le giunture in modo da evitare di rompere gli ossi. I pezzi ottenuti vengono chiamati rocchi. Lavate i rocchi sotto acqua corrente fredda per eliminare tracce di sangue e asciugateli con un canovaccio. Tagliate il guanciale a cubetti e fatelo rosolare a fuoco basso in una pentola capiente con un filo d’olio extravergine di oliva.

2
Fatto

Quando il guanciale sarà ben rosolato, unite i tranci di coda e fateli rosolare su tutti i lati per un paio di minuti, poi aggiungete anche le foglie di alloro, i chiodi di garofano, lo spicchio d’aglio intero spellato, un pizzico di noce moscata, condite con sale grosso e una macinata di pepe e lasciate insaporire a fuoco medio per circa 7-8 minuti. Dopodiché aggiungete anche la cipolla tritata e continuate la cottura per altri 7-8 minuti a fiamma bassa fino a quando la cipolla non diventerà trasparente.

3
Fatto

A questo punto sfumate con il vino bianco secco e alzate la fiamma per fare evaporare la sua parte alcolica e, dopo 4-5 minuti, aggiungete i pomodori pelati, mescolate, poi coprite la pentola lasciando il coperchio semiaperto e continuate la cottura per circa 3 ore a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un po’ d’acqua, anche fredda. Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare la coda, prima a temperatura ambiente e poi all’interno del frigorifero per tutta la notte con il coperchio. Dopo 12 ore di riposo, rimettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere la coda per circa 1 ora, regolandola di sale negli ultimi 15 minuti di cottura, poi spegnete il fuoco e mettete la carne in un piatto, mentre il sugo lasciatelo nella pentola al caldo.

4
Fatto

Lavate i gambi di sedano e divideteli in piccoli pezzi, poi scottateli in acqua bollente per 1 minuto e mezzo circa, scolateli e teneteli da parte per la decorazione finale del piatto.
In una padella mettete l’uvetta non ammollata e i pinoli con un filo d’olio extravergine di oliva e fate cuocere fino a quando i pinoli si tosteranno e l’uvetta si gonfierà, mescolando frequentemente.

5
Fatto

Poi aggiungete due o tre mestoli di sugo di coda e un cucchiaino di cacao amaro in polvere, mescolate bene e terminate la cottura per un altro minuto. Versate il sughetto sopra la coda ed ecco pronta la vostra coda alla vaccinara. Se volete seguire la tradizione romana, con il sugo di coda avanzato, senza uvetta e pinoli, potete condire la pasta, per ottenere un primo piatto di pasta al sugo di coda.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Torrone di Natale – Ricetta Originale
successiva
Zucchero a Zero Calorie, Esiste Davvero?
precedente
Torrone di Natale – Ricetta Originale
successiva
Zucchero a Zero Calorie, Esiste Davvero?

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi