1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
1 (circa 1,5 kg) coniglio
una manciata pinoli
1 spicchio d'aglio
½ cipolla bianca in alternativa cipolla rossa o dorata
1 cucchiaio circa timo
1 rametto rosmarino
5/6 foglie salvia
circa 150 gr olive taggiasche in alternativa altro tipo di olive
½ bicchiere vino rosso in alternativa vino bianco
sale e pepe
olio extravergine di oliva
Per il brodo vegetale
½ cipolla bianca in alternativa cipolla rossa o dorata
½ gambo sedano
1 carota
2 (opzionale) pomodorini
1 (opzionale) spicchio d'aglio
1 litro acqua

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Coniglio alla Ligure

Origine:
  • 1 h
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

  • Per il brodo vegetale

Istruzioni

Condividi
(Visited 12.261 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per la preparazione del coniglio alla ligure, cominciate a tagliare il coniglio in pezzi, tenendo da parte il fegato e tutte le parti di grasso, quindi sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente per eliminare ogni traccia di sangue. Preparate il brodo vegetale con mezza cipolla (l’altra metà la utilizzerete per la preparazione del coniglio), un gambo di sedano e 1 carota dello stesso peso, e volendo dargli più sapore, potete aggiungere anche 2 pomodorini e uno spicchio d’aglio in circa 1 litro d’acqua. Portate a bollore e lasciate cuocere per 15 minuti, quindi aggiungete il sale e spegnete il fuoco.

2
Fatto

Tritate finemente la cipolla e versatela in un tegame capiente, preferibilmente in coccio, con un goccio di olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio intero e in camicia. Tritate tutti i grassi che avete recuperato dal coniglio e versateli nel tegame (se non volete inserirli, aumentate la quantità di olio nel tegame) e cominciate a fare il soffritto.

3
Fatto

Unite insieme le foglie di timo, gli aghi di rosmarino e le foglie di salvia, quindi tritatele finemente a coltello. Quando il soffritto inizierà a sfrigolare, unite i pezzi di coniglio e fateli rosolare bene su tutti i lati, girandoli ogni 2 o 3 minuti, poi aggiungete il mix di spezie (timo, rosmarino e salvia), il sale e il pepe.

4
Fatto

Mescolate, quindi aggiungete i pinoli e le olive.

5
Fatto

Amalgamate il tutto, poi aggiungete il vino rosso e a fiamma viva lasciate evaporare la parte alcolica del vino.
Dopo circa 3 o 4 minuti, aggiungete 2 o 3 mestoli di brodo vegetale (la quantità di brodo da inserire è personale, il coniglio non deve cuocere eccessivamente nel brodo. La quantità di brodo serve per evitare che si attacchi durante la fase di cottura). Mescolate, poi coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 45-50 minuti a fuoco basso (se durante la cottura il coniglio dovesse asciugarsi eccessivamente, aggiungete qualche mestolo di brodo).

6
Fatto

Negli ultimi 10-15 minuti di cottura, se lo desiderate, potete aggiungere il fegato del coniglio e terminate la cottura sempre con il coperchio e a fuoco basso. Impiattate il coniglio accompagnandolo con il suo fondo di cottura e … Buon Appetito!!!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pollo al forno con verdure miste, ricetta svuota frigo
successiva
Filoncini di Pane alle Olive
precedente
Pollo al forno con verdure miste, ricetta svuota frigo
successiva
Filoncini di Pane alle Olive

Un commento Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi