• Home
  • Come si fa
  • Empanadas di Platano Verde 4 ricette, pollo, manzo, gamberi e formaggio
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
10 platani
500 gr carne di manzo
500 gr petto di pollo
500 gr gamberi
500 gr mozzarella o scamorza
4 cipolle dorate
2 peperoni verdi dolci
8 spicchio d'aglio
un mazzetto coriandolo fresco
q.b. (opzionale) achote
sale e pepe
Per friggere
q.b. olio di semi di arachidi in alternativa olio di semi di girasole alto oleico

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Empanadas di Platano Verde 4 ricette, pollo, manzo, gamberi e formaggio

  • Porzioni 40
  • Intermedio

Ingredienti

  • Per friggere

Istruzioni

Condividi

Dosi per 40 empanadas

(Visited 2.523 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per realizzare le empanadas per prima cosa sbucciate i platani verdi e sciacquateli sotto l’acqua corrente, dopodiché, esattamente come per le patate, metteteli in una ciotola con acqua fredda per evitare che si anneriscono.

2
Fatto

Preparazione dei ripieni di carne e di pollo

Pulite la carne di manzo, che dev’essere tenera, eliminando con un coltello lo strato di pelle all’esterno., mentre dal pollo recuperate i petti. Per entrambi i pezzi di carne la cottura è identica ma separata, quindi per ogni pentola versate 1 litro di acqua e portate a ebollizione, dopodiché inserite la carne in ogni pentola e coprite con un coperchio.

3
Fatto

Quando l’acqua avrà ripreso il bollore, aggiungete per ogni pentola mezza cipolla, un paio di spicchi d’aglio e mezzo peperone, tagliati grossolanamente, e fate cuocere per 45 minuti. Negli ultimi 15 minuti di cottura salate entrambe le carni e inserite un cucchiaio di achote in ogni pentola.

4
Fatto

Ora preparate un soffritto con 3 cipolle, 6 spicchi d’aglio, 1 peperone e del coriandolo, tritati finemente e inserite il tutto in una padella capiente. Insaporite con un giro d’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e fate cuocere a fuoco medio fino a quando non si saranno appassite le verdure.

5
Fatto

Cottura dei platani

All’interno di una pentola capiente , aggiungete circa 2 litri d’acqua e portate a ebollizione, quindi aggiungete il sale e un cucchiaio di achote, o olio extravergine d’oliva, e cominciate la cottura dei platani tagliati a metà, a fuoco medio per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, estraete dalla pentola 6 mezzi platani e metteteli in una padella, gli altri continuate a farli bollire nella pentola (il platano non contiene glutine ma amido e l’amido, per essere malleabile deve sempre essere caldo).

6
Fatto

Ora, sia la carne di manzo che la carne di pollo sono entrambe cotte, quindi estraetele dal brodo e tenetele da parte in un piatto. Dopodiché, con un batticarne o uno schiacciapatate, schiacciate i platani fino a ottenere un composto morbido e dividetelo in 2 ciotole (una parte vi servirà per il manzo e l’altra per il pollo).

7
Fatto

Sfilacciate sia la carne di manzo che la carne di pollo. Quindi prendete la prima ciotola con la granaglia di platano e mettetela in una pentola, dopodiché aggiungete un pochino di brodo di pollo, o di manzo se procedete con il manzo, quindi schiacciate il tutto con un batticarne fino a ottenere un composto cremoso.

8
Fatto

Ora dividete il soffritto in tre parti, quindi versate una parte nel composto con brodo di pollo, l’altra nel composto con il brodo di manzo, mentre l’ultima parte tenetela da parte per i gamberi.

9
Fatto

Mescolate bene, dopodiché aggiungete i pezzetti di manzo nel composto di brodo di carne e la carne di pollo nel composto di brodo di pollo. Mescolate i due composti, aggiustate di sale, aggiungete del coriandolo tritato e i primi due ripieni di manzo e di pollo sono pronti! (Se il ripieno dovessero asciugarsi eccessivamente, aggiungete altro brodo di competenza).

10
Fatto

Preparazione del ripieno con i gamberi (ingredienti: 500 gr gamberi, 1/3 del soffritto, sale, pepe, coriandolo tritato)

Sciacquate i gamberi sotto l’acqua corrente, eliminate le teste e il carapace, poi con un coltellino fate un’incisione superficiale sul dorso ed estraete delicatamente l’intestino, ovvero il filo nero. Mettete i gamberi nella padella, insieme al soffritto, il sale e il pepe, quindi mettete la padella sul fuoco e fate cuocere per circa 2 minuti o fino a quando vi accorgerete che i gamberi cominciano a perdere la loro trasparenza. Spegnete il fuoco e spolverizzate con del coriandolo tritato. E anche il ripieno con i gamberi è pronto!

11
Fatto

Intanto che il platano continua a cucinare all’interno della pentola, prelevatene 4 pezzi per la preparazione della parte esterna delle empanadas e schiacciateli bene con il batticarne per estrarre gli amidi, fino a ottenere un impasto liscio e cremoso. Dopodiché prelevatene una piccola quantità e con le mani dategli la forma di un salsicciotto.

12
Fatto

Poggiatelo su un foglio di pellicola trasparente e stendetelo con un mattarello fino a ottenere una sfoglia tonda e sottile di circa 3 mm (sia il mattarello che le mani devono essere bagnate altrimenti l’impasto vi si appiccica). Aggiungete il ripieno desiderato e chiudete le empanadas a metà, schiacciandole bene con le mani per fare uscire l’aria, ottenendo così le mezzalune.

13
Fatto

Premete bene sui bordi con un piattino per sigillare. Poi rimuovetele dalla pellicola ed eliminate l’impasto in eccesso dai bordi (con i ritagli create altre empanadas).
Per le empanadas al formaggio basta semplicemente riempire le sfoglie di platano con mozzarella o altro formaggio grattugiato.

14
Fatto

Cottura

Mettete abbondante olio per friggere in una pentola e portatelo a una temperatura di 170°, quindi friggete 1 o 2 empanadas alla volta per circa 2 minuti per lato, fino a doratura. Una volta cotte, scolatele e trasferitele su un vassoio ricoperto di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servite le vostre empanadas di pollo, manzo, gamberi e formaggio ben calde, accompagnandole con una gustosa salsa di peperoncini piccanti.

Consigli
Le empanadas si possono congelare prima della cottura dividendole una dall’altra con pellicola trasparente.
I ritagli si possono mettere all’interno del forno a microonde per 10-15 secondi nel caso in cui si dovessero raffreddare altrimenti non si riuscirebbe a lavorarli.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Torta Tiramisù
successiva
PANE PUGLIESE LEGGERO
precedente
Torta Tiramisù
successiva
PANE PUGLIESE LEGGERO

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi