• Home
  • dolci
  • Frittelle di Carnevale Del Luna Park
2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr farina con livello di proteine tra 11 e 12
scorza di mezzo limone
50 gr burro
10 gr lievito di birra fresco in alternativa 3 gr di lievito di birra disidratato
25 gr zucchero semolato
130 gr latte fresco intero
1 cucchiaino essenza di vaniglia in alternativa 1 bustina di vanillina
3 gr sale
Per friggere
q.b. olio di semi di arachidi
Per cospargere
q.b. zucchero semolato

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Frittelle di Carnevale Del Luna Park

Origine:

Le frittelle del Luna Park sono dei buonissimi dolci fritti dalla classica forma tondeggiante e schiacciata, cosparsi di zucchero semolato, che si realizzano durante tutto l'arco dell'anno ma soprattutto nel periodo di carnevale. Soffici e profumate, queste golosissime frittelle, che solitamente vengono vendute nelle sagre paesane o dei luna park, sono perfette per una merenda veloce e facilissime da realizzare in casa!

  • 5'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

  • Per friggere

  • Per cospargere

Istruzioni

Condividi

Per realizzare le frittelle di carnevale dovrete utilizzare una farina forte, ossia con un livello di proteine tra l’11 e il 12. Più la farina è debole, cioè più è basso il livello di proteine, più olio assorbiranno durante la cottura, più la farina è forte, più resisterà alla maglia del glutine che andrà a svilupparsi e meno olio assorbirà durante la frittura.

La dose è per 4 frittelle, se volete realizzarne di più, raddoppiate gli ingredienti!

(Visited 7.724 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

All’interno di una ciotola inserire il latte, il lievito di birra, lo zucchero e l’essenza di vaniglia, quindi mescolare bene per far sciogliere sia il lievito che lo zucchero. Dopodiché aggiungere tutta la farina in una sola volta ed impastare bene per circa 10 minuti sia manualmente o con l’utilizzo di una planetaria per amalgamare tutti gli ingredienti.

2
Fatto

Una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, aggiungere i 3 gr di sale. Quindi grattugiare la scorza di mezzo limone e unirla al burro che scioglierete a bagnomaria molto dolcemente (il burro non dovrà diventare bollente, deve solo intiepidire).

3
Fatto

Inserire quindi metà del burro fuso all’interno della planetaria o nella ciotola, se state eseguendo a ricetta manualmente, e quando questa parte di burro sarà perfettamente assorbita dall’impasto, aggiungere l’altra metà e continuare ad impastare fino a quando l’impasto non si staccherà perfettamente dalle pareti del cestello della planetaria. Se state effettuando la lavorazione manualmente, continuate ad impastare fino a quando vi accorgerete che il burro risulti perfettamente amalgamato all’impasto. Il risultato finale che dovrete ottenere è un impasto ben incordato, perfettamente amalgamato, che si stacchi facilmente dalle pareti del cestello della planetaria, facilmente malleabile, che risulti bello soffice e morbido.

4
Fatto

Dopodiché formate una palla, metterla in una ciotola e farla riposare coperta con un canovaccio per circa 1 ora e mezza.

5
Fatto

Dopo circa un’ora e mezza, quando l’impasto avrà raddoppiato il proprio volume, dividetelo in 4 parti (ogni parte dovrà pesare circa 115 gr, quindi utilizzate una bilancia per pesare l’impasto) e formate 4 palline, prima con le mani arrotolando l’impasto su se stesso, poi appoggiate le palline su una spianatoia e modellatele con una leggera pressione del palmo della mano. Quindi girate le palline e chiudete la base a mo’ di pizzicotto.

6
Fatto

Disponete le palline su una teglia, distanziandole tra di loro, e fate lievitare per la seconda volta all’interno del forno spento coperte con un canovaccio per circa 30/40 minuti, o fino a che non avranno raddoppiato il proprio volume,. Dopodiché sono pronte per essere fritte.

7
Fatto

Infarinate un piano da lavoro con un poco di farina e con le mani cominciate ad appiattire prima il bordo di ogni pallina, poi allargate la parte centrale fino a formare dei dischi piatti e circolari di circa 20 centimetri di diametro (dovrete allargare le palline stirandole delicatamente, fino a rendere molto sottile, quasi trasparente, la parte centrale di ogni frittella).

8
Fatto

Mettete a scaldare sul fuoco dell’olio di semi di arachide (l’olio dovrà arrivare ad una temperatura di 175°, monitorando sempre la temperatura dell’olio per evitare che superi i 185°C) e fate cuocere le frittelle una alla volta per 4-5 minuti, rigirandole spesso fino a quando saranno dorate da entrambi i lati. Quando risulteranno dorate, scolate le frittelle dall’olio con una schiumarola, adagiatele su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e poi passatele direttamente nello zucchero semolato, facendolo aderire su entrambi le superfici. Adagiate le frittelle su un vassoio e servitele ancora calde.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pan Brioche con Crema Pasticcera e Gocce di Cioccolato
successiva
Calamarata Ricetta Espressa Gourmet
precedente
Pan Brioche con Crema Pasticcera e Gocce di Cioccolato
successiva
Calamarata Ricetta Espressa Gourmet

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi