2 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
300 gr pasta calamarata in alternativa mezzi paccheri
400 gr calamari già puliti
1 spicchio d'aglio
10/15 pomodorini pachino, datterini, ciliegini
4/5 foglie basilico fresco
1 bicchierino cognac in alternativa brandy
1 limone
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Calamarata Ricetta Espressa Gourmet

Origine:

La calamarata è un primo piatto di pesce tipico della cucina napoletana a base di calamari e di un tipo di formato di pasta molto simile agli anelli di calamaro. Questa ricetta espressa gourmet, che generalmente viene fatta nei ristoranti, può essere preparata quando si ha poco tempo a disposizione.

  • 10'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Guarda anche la Calamarata – Ricetta Classica Partenopea.

(Visited 9.038 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Tagliate i calamari ad anelli della stessa dimensione della pasta, ricordandovi che il calamaro in cottura si restringe un pochino e la pasta diventerà un pochino più grossa. Per quanto riguarda i ciuffi, li lasciate così come sono: eliminate gli occhi e il becco.

2
Fatto

Lavate e tagliate i pomodorini in quattro parti. Lo spicchio d’aglio lo lascerete in camicia, tagliandolo solo a metà. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e non appena giungerà ad ebollizione, salate con sale grosso e fate cuocere la pasta.

3
Fatto

Mentre la pasta è in cottura, in una padella mettete lo spicchio d’aglio in camicia tagliato a metà, una spolverata di pepe, 4 o 5 foglie di basilico con un filo d’olio extravergine di oliva e cominciate il soffritto a fuoco basso per fare insaporire bene l’olio. Quando l’aglio comincerà a dorarsi e le foglie di basilico cominceranno a disidratarsi, alzare il fuoco e versare immediatamente i calamari. Fateli saltare bene e, prima che i calamari cominceranno a rilasciare parte dei loro liquidi, sfumate con il bicchierino di cognac o brandy e, inclinando leggermente la padella, fiammeggiare le estremità per creare l’effetto flambé, mantenendo il fuoco vivace (è importante che questa fase venga fatta a fuoco vivo perché se i calamari avranno rilasciato troppa acqua non riuscirete a fare il flambé in quanto la parte alcolica del brandy si diluirà con i liquidi rilasciati dai calamari).

4
Fatto

Una volta spento, salate i calamari e lasciate cuocere ancora per 1 minuto/1 minuto e mezzo.

5
Fatto

Quando i calamari saranno cotti, scolateli attraverso un colino e lasciateli da parte in un piatto. Mentre il liquido dei calamari, rimettetelo nuovamente all’interno della padella e portarlo ad ebollizione, quindi aggiungere i pomodorini, salate e pepate e farli cuocere per 3 o 4 minuti. Nel frattempo eliminato l’aglio con la sua pellicina dai calamari.

6
Fatto

Scolate la pasta al dente e versatela direttamente nella padella. Fate saltare la calamarata in modo che si insaporisca nel sugo e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e coprite con un coperchio per terminare la cottura. Negli ultimi 30/40 secondi di cottura della pasta, aggiungere i calamari e a fuoco basso saltare bene la calamarata con i calamari, coprite poi con un coperchio lasciandola così fino a cottura ultimata. Servite la calamarata guarnendo il piatto con un pochino di scorza di limone e un filo d’olio extravergine di oliva.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Frittelle di Carnevale Del Luna Park
successiva
Spaghetti con Gamberi e Carciofi
precedente
Frittelle di Carnevale Del Luna Park
successiva
Spaghetti con Gamberi e Carciofi

Un commento Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi