• Home
  • altro
  • Gamberi e Verdure in Pastella, come fare la pastella
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

PER LA PASTELLA:
200 gr farina 00
100 gr acqua gasata ghiacciata
100 gr birra ghiacciata
1 uovo medio intero
un pizzico sale
q.b. cubetti di ghiaccio
da aggiungere all'occorrenza
q.b. farina 00
q.b. acqua gasata ghiacciata o birra ghiacciata
1 kg gamberi
300 gr verdure a piacere cavolfiori, broccoli, cipolla, carote tagliate a bastoncini, zucchine tagliate a bastoncini, fiori di zucca, etc...
Per friggere
q.b. olio di semi di arachidi in alternativa olio di semi di girasole alto oleico o altro olio per friggere

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Gamberi e Verdure in Pastella, come fare la pastella

Origine:
  • Intermedio

Ingredienti

  • PER LA PASTELLA:

  • da aggiungere all'occorrenza

  • Per friggere

Istruzioni

Condividi

VARIANTI:

La pastella può essere preparata con sola acqua gasata o birra.

Per i gamberi si può creare una pastella con lo spumante al posto dell’acqua o della birra.

(Visited 1.030 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

In una ciotola capiente versate l’acqua gasata fredda, la birra fredda, l’uovo medio intero, aggiungete un pizzico di sale, dopodiché con una frusta mescolate bene il tutto. Setacciate tutta quanta la farina direttamente nella ciotola e mescolate il composto fino a quando risulterà denso, omogeneo e senza grumi (non impastate eccessivamente perché a contatto con l’acqua la farina sviluppa il glutine e piano piano tende a filare. Se ciò accade aggiungete 4 o 5 cubetti di ghiaccio o un po’ di acqua gasata fredda- non c’è una dose specifica poiché ogni tipo di farina ha un diverso valore proteico che a contatto con l’acqua ha una capacità diversa di assorbimento).

2
Fatto

Lasciate riposare la pastella per circa 10 minuti a temperatura ambiente, dopodiché, se risulta troppo densa, aggiungete ancora un pochino di birra fredda o acqua gasata. Una volta pronta lasciatela riposare in frigorifero e passate alla pulizia dei gamberi.

3
Fatto

Sciacquate i gamberi sotto l’acqua corrente, quindi eliminate la testa e il carapace, lasciando però solo la parte finale della coda. Dopodiché con un coltello praticate un taglio lungo il dorso e rimuovete il filo intestinale. Una volta puliti sistemateli su un piatto e, poiché risultano molto umidi, spolverizzateli da ambo le parti con un po’ di farina in maniera tale che assorbirà l’eccesso di liquido dei gamberi, oltre a non fare staccare la pastella dalla superficie dei gamberi durante la fase di cottura.

4
Fatto

Prendete i broccoli o altra verdura a piacere come cavolfiori, carote e zucchine tagliate a bastoncini, fiori di zucca, etc, lavateli e separateli in ciuffi. Sbucciate la cipolla, tagliatela a fette spesse e ricavate gli anelli.

5
Fatto

Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una pentola dai bordi alti e quando sarà sufficientemente caldo, passate gli anelli di cipolla nella pastella e tuffateli pochi alla volta nell’olio bollente lasciandoli dorare da tutte le parti per circa 2 minuti. Scolateli dall’olio con una schiumarola, adagiateli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

6
Fatto

Fate lo stesso con i ciuffi di broccolo: intingeteli nella pastella e friggeteli per 2 o 3 minuti, fino a quando non saranno dorati e croccanti. Scolateli e fateli asciugare su carta assorbente.

7
Fatto

Ora prendete i gamberi, passateli nella pastella prendendoli dalla coda e friggeteli per circa 3 minuti finché saranno dorati. Poi estraeteli dall’olio con una schiumarola e adagiateli su un foglio di carta assorbente.
I vostri gamberi e le verdure in pastella sono pronti! Salate un secondo prima di portare in tavola e gustateli ancora caldi con qualche goccia di succo di limone. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
INSALATA DI CALAMARO GIGANTE
successiva
Pasta con Melanzane e Salsiccia
precedente
INSALATA DI CALAMARO GIGANTE
successiva
Pasta con Melanzane e Salsiccia

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi