0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400 gr pasta corta
2 medie (circa 400 gr) melanzane
400 gr salsiccia o salamelle
250 gr pomodorini pachino, datterini, ciliegino, etc...
q.b foglioline di basilico
2 spicchi d'aglio
q.b peperoncino
100 gr parmigiano grattugiato in alternativa grana padano, ma va bene anche il pecorino per un sapore più deciso
1/2 bicchiere vino bianco secco
q.b. foglie di menta in alternativa finocchietto selvatico, semi di finocchio o barba di finocchio
q.b. (opzionale) curcuma in alternativa zafferano
q.b. (opzionale) noce moscata
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pasta con Melanzane e Salsiccia

Origine:
  • 30'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 2.592 times, 43 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Lavate le melanzane, privatele della testa e affettatele per il lungo a fette non troppo sottili, quindi tagliatele ancora a bastoncini spessi circa 1 centimetro e ricavate dei dadini.

2
Fatto

In una padella capiente mettete un giro di olio extravergine d’oliva e fatelo scaldare, poi aggiungete i dadini di melanzana pochi alla volta in maniera da mantenere costante la temperatura dell’olio. Aggiungete un pizzico di sale e mescolate o saltate per distribuire bene il tutto.

3
Fatto
4'

Aggiungete anche un pochino di pepe, mescolate e continuate la cottura per circa 3 o 4 minuti. Infine aggiungete delle foglie di basilico e foglie di menta (in alternativa potete aggiungere il finocchietto selvatico o semi di finocchio), mescolate ancora una volta, poi spegnete il fuoco e trasferite le melanzane in un piatto. Copritele e tenetele da parte. Nel frattempo passate alla preparazione della salsiccia o salamelle.

4
Fatto

Rimuovete il budello esterno e sgranate la salsiccia a mano o con l’aiuto di un coltello così da sminuzzarla finemente. Schiacciate i due spicchi d’aglio interi in camicia con la parte piatta della lama di un coltello.

5
Fatto

Tritate il peperoncino. Lavate e tagliate i pomodorini in due o in 4 parti, a seconda della grandezza, con un coltellino seghettato, quindi passate alla fase di cottura.

6
Fatto
6'

All’interno della padella dove avete cotto le melanzane, versate un filo di olio extravergine d’oliva, aggiungete gli spicchi d’aglio interi in camicia, il peperoncino tritato, qualche fogliolina di basilico, foglie di menta o finocchietto, e soffriggete brevemente. Poi unite la salsiccia e mescolate con un cucchiaio di legno per sgranarla. Eliminate gli spicchi d’aglio dalla padella e continuate la cottura per altri 5-6 minuti, a fuoco medio, fino a quando la parte grassa della salsiccia non si sarà perfettamente sciolta.

7
Fatto

Dopodiché aggiungete un pochino di curcuma e un po’ di pepe, se desiderate, anche un po’ di noce moscata, mescolate il tutto, poi sfumate con del buon vino bianco secco.

8
Fatto
8'

Nel frattempo calate la pasta in acqua bollente e salata. Quando la parte alcolica del vino sarà evaporata unite i pomodorini alla salsiccia e continuate la cottura fino a quando la pasta non sarà cotta al dente. Negli ultimi 3 minuti di cottura della pasta unite le melanzane, precedentemente cotte, nella padella con la salsiccia e i pomodorini. Mescolate il tutto e controllate la sapidità.

9
Fatto

Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, e versatela direttamente nella padella con il condimento. Fate saltare per amalgamare tutti gli ingredienti e terminate la cottura della pasta, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se dovesse essere eccessivamente asciutta. A cottura ultimata, spegnete il fuoco e aggiungete qualche fogliolina di basilico fresco, foglie di menta o finocchietto, un giro di olio extravergine a crudo, quindi saltate il tutto.

10
Fatto

Infine aggiungete il formaggio grattugiato, mescolate e servite subito la vostra pasta con melanzane e salsiccia. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Gamberi e Verdure in Pastella, come fare la pastella
successiva
Polpette Italiane Fritte
precedente
Gamberi e Verdure in Pastella, come fare la pastella
successiva
Polpette Italiane Fritte

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi