1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 ml. latte fresco intero
125 gr. semolino
50 gr. parmigiano
20 gr. burro
1 tuorlo d'uovo
noce moscata
3 gr. sale
Per il condimento:
40 gr. burro
20/25 gr. pecorino romano

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Gnocchi alla Romana

Origine:

Gli Gnocchi alla Romana sono un primo piatto tipico della cucina romana realizzato con dei dischetti a base di semolino, latte, uova, burro e parmigiano, poi lasciati gratinare al forno. La ricetta base prevede il classico condimento con burro e pecorino o parmigiano, ma voi potete usare la vostra fantasia creando delle gustosi varianti: al gorgonzola, ai 4 formaggi, con i funghi trifolati, al prosciutto cotto e besciamella, con fonduta, ecc.

  • 40'
  • Porzioni 6
  • Principiante

Ingredienti

  • Per il condimento:

Istruzioni

Condividi
(Visited 6.856 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

All’interno di un pentolino versate i 500 ml di latte, 20 gr di burro, il sale e grattugiate un pochino di noce moscata.

2
Fatto

Mettete sul fuoco e non appena il latte avrà raggiunto il punto di ebollizione (il latte deve essere sufficientemente caldo per sciogliere il burro), aggiungete il semolino a fontana e stemperate energicamente con una frusta per evitare la formazione dei grumi, fate cuocere per qualche minuto. Quando il composto inizierà ad addensarsi, sostituite la frusta con un cucchiaio di legno e continuate a cuocerlo ancora per un paio di minuti o comunque fino a che il semolino avrà raggiunto una consistenza densa e cremosa.

3
Fatto

Spegnete il fuoco, aggiungete il tuorlo d’uovo e mescolate fino a che non sarà amalgamato bene all’impasto, dopodiché aggiungete il parmigiano grattugiato e amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo.

4
Fatto

Versate l’impasto ancora caldo sopra un foglio di carta oleata e livellate bene con una spatola, quindi arrotolatelo a forma di cilindro, cercando di pressarlo bene e sigillate anche le due estremità a mo’ di caramella.

5
Fatto

Poi fatelo raffreddare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.

6
Fatto

Quando il semolino si sarà raffreddato, tagliate con un coltello tanti dischetti di circa 1 cm di spessore, dopodiché disponeteli in una teglia, sovrapponendo leggermente un disco sull’altro, e conditeli con burro fuso (40 gr) e spolverizzate con pecorino o parmigiano grattugiato.

7
Fatto

Infornate gli gnocchi in forno preriscaldato a 180°C e fate cuocere per 20-25 minuti, finché la superficie non sarà gratinata. Servite gli Gnocchi alla Romana caldi
Varianti:
Con gli gnocchi alla romana come base si possono aggiungere degli ingredienti creando delle gustose varianti, ad esempio si possono sfruttare diversi tipi di formaggio, come il gorgonzola, il taleggio e la fontina, oltre al parmigiano grattugiato, oppure si può creare una besciamella o una fonduta con cui ricoprire gli gnocchi, o ancora, potete condirli con funghi trifolati o con prosciutto cotto e formaggio. Insomma, giocate con la vostra fantasia e buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Orecchiette Con le Cime di Rapa, Ricetta Originale
successiva
Pasta con Patate e Funghi
precedente
Orecchiette Con le Cime di Rapa, Ricetta Originale
successiva
Pasta con Patate e Funghi

4 Commenti Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi