1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
400 gr farina 00 di media forza con una percentuale di proteine di 10-11%
scorza grattugiata di 1 limone
scorza grattugiata di 1 arancia
100 ml succo d’arancia
2 uova medie
1 bicchierino (opzionale) liquore all’anice
120 gr latte a temperatura ambiente in alternativa latte di soia, latte d’avena o acqua
10 gr lievito di birra fresco in alternativa 3 gr di lievito di birra disidratato
un pizzico sale
Per friggere
q.b. olio di semi di arachidi in alternativa olio di semi di girasole alto oleico
Per spolverare
q.b. zucchero semolato in alternativa zucchero a velo

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Graffe di Carnevale Chef Barbato

Origine:
  • 2'
  • Porzioni 6
  • Intermedio

Ingredienti

  • Per friggere

  • Per spolverare

Istruzioni

Condividi

Dosi per 6 ciambelle grandi o 12 piccole.

(Visited 1.902 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

In una ciotola fate sciogliere il lievito di birra in metà dose di latte che avete a disposizione mescolando con un cucchiaio (se siete intolleranti al lattosio potete utilizzare latte di soia, avena o semplicemente dell’acqua).

2
Fatto

In una ciotola più grande versate la farina, quindi unite la scorza grattugiata dell’arancia e del limone, un pizzico di sale, il succo d’arancia, le uova, il bicchierino di liquore e cominciate ad amalgamare tutti gli ingredienti con un cucchiaio, dopodiché incorporate il latte con il lievito e continuate a mescolare bene il tutto. Infine unite anche la restante parte di latte e mescolate bene con un cucchiaio per amalgamare tutti gli ingredienti.

3
Fatto

Dopodiché continuate ad impastare a mano sopra un tavolo da lavoro per circa 10 minuti, effettuando qualche piega di rinforzo in modo da sviluppare la maglia glutinica (in alternativa potete impastare con una planetaria o un frullatore elettrico, utilizzando i ganci, fino a quando l’impasto risulterà omogeneo, setoso e si staccherà facilmente dalle pareti della ciotola).

4
Fatto

Trasferite l’impasto sopra un tavolo da lavoro, girandolo su se stesso e ripiegandolo più volte. Poi formate una palla , mettetela in una ciotola, copritela con pellicola trasparente e un canovaccio e lasciatela riposare a temperatura ambiente per 45 minuti.

5
Fatto

Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto e dividetelo in 6 o 12 pezzi aiutandovi con un tarocco (ognuno dovrà pesare 120 gr o 60 gr, dipende se volete realizzare delle graffe grandi o piccole). Imburratevi bene le mani con un pezzetto di burro e arrotondate ogni panetto facendolo girare su se stesso fino a formare una pallina liscia.

6
Fatto

Infilate un dito al centro di ogni pallina per formare un buco e poi allargatelo con le mani fino a formare delle ciambelle. Appena avrete ricavato tutte le ciambelle, adagiatele su carta da forno (tenete sempre le mani imburrate perché l’impasto è molto appiccicoso), copritele con pellicola trasparente, e un ulteriore canovaccio, e lasciatele lievitare per circa 1 ora, finché non raddoppieranno di volume.

7
Fatto

Trascorso il tempo di lievitazione, mettete sul fuoco una padella dai bordi alti con abbondante olio di semi di arachidi, portandolo ad una temperatura di 180°/190°, nel frattempo con le forbici ritagliate la carta forno intorno alle ciambelle, in modo che ognuna abbia il suo pezzo di carta che verrà via facilmente durante la cottura. Immergete le ciambelle, poche alla volta, con tutta la carta forno nell’olio bollente e fatele cuocere per circa 1 minuto per lato.

8
Fatto

La carta forno si staccherà da sola nel momento che le girate e potete toglierla facilmente con delle pinze.
Appena le ciambelle si saranno ben dorate, scolatele dall'olio aiutandovi con delle pinze o una schiumarola.

9
Fatto

Adagiate le graffe su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio, poi passatele ancora calde nello zucchero semolato.
Le graffe di carnevale sono pronte per essere gustate! Potete mangiarle così o farcirle con il ripieno che più preferite: nutella, crema pasticcera, marmellata, crema chantilly…

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pizza Fritta Chef Barbato
successiva
Risotto allo Spumante e Champagne
precedente
Pizza Fritta Chef Barbato
successiva
Risotto allo Spumante e Champagne

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi