3 3
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
350 gr lenticchie qualsiasi qualità (rosse, nere, classiche)
4/5 pomodorini
1 carota
1 cipolla
1 gambo sedano
1 spicchio d'aglio
2 foglie alloro
una manciata prezzemolo fresco
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Lenticchie Ricetta Classica

Origine:

Una ricetta veloce, veloce e tutta vegetariana, da chuparse... los dedos!

  • 30'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Le lenticchie, che secondo la tradizione italiana portano fortuna se mangiate il primo giorno dell’anno,  sono dei legumi antichissimi, ottimi come contorno per accompagnare secondi di carne ma anche perfetti per la preparazione di zuppe e minestre.

(Visited 78.649 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Innanzitutto dovete scegliere la qualità di lenticchie che volete cucinare. Oltre alle tante varietà di lenticchie in commercio, ce ne sono alcune che vanno ammollate nell’acqua prima di procedere con la cottura, altre invece che basterà solo darle una lavata, quindi leggete le istruzioni sulla confezione. In ogni modo vanno comunque sciacquate tutte più volte sotto l’acqua corrente e verificare se ci sono piccoli sassolini. Quindi scolarle bene e lasciarle da parte.
Lavate e tritate finemente la cipolla in maniera tale che durante la cottura si possa sciogliere.

2
Fatto

Lavate e pelate una carota e, dopo aver eliminato le due estremità, tagliatela a cubetti.
Lavate e tagliate in tre o quattro parti il gambo di sedano.
Lavate e tagliate i pomodorini in quattro parti.
Schiacciate uno spicchio di aglio intero e in camicia con la parte piatta della lama di un coltello.

3
Fatto

All’interno di una pentola, preferibilmente in coccio, mettete un filo d’olio extravergine d’oliva e dopo aver inserito tutte le verdure (sedano, carota, cipolla, lo spicchio d’aglio intero, due foglie di alloro e i pomodorini), cominciate a far soffriggere il tutto, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo ponete un’altra pentola sul fuoco con circa 1 litro d’acqua e portare ad ebollizione. Quando le verdure saranno bene rosolate, aggiungete le lenticchie e fatele rosolare per circa 30 secondi insieme alle verdure, dopodiché versate l’acqua bollente.

4
Fatto

La quantità di acqua da inserire deve superare almeno due dita le lenticchie. Quindi coprite con un coperchio e a fuoco medio portate ad ebollizione, dopodiché spostate la pentola sul fuoco più basso e fate cuocere per 30/40 minuti, dipende dal tipo di lenticchie che state utilizzando. Inoltre raccomando di tenere sempre un po’di acqua calda a parte in quanto ci sono alcuni tipi di lenticchie che necessitano di una maggiore quantità di acqua durante la cottura, mentre altre ne hanno bisogno meno. Quindi se durante la cottura, dovessero asciugarsi troppo, aggiungete qualche mestolo di acqua calda.

Negli ultimi 5 minuti di cottura, aggiungere il sale, una bella macinata di pepe, mescolare bene, quindi coprire e terminare la cottura.

5
Fatto

Intanto lavate e asciugate bene il prezzemolo, quindi tritate finemente solo le foglioline. Una volta terminata la cottura delle lenticchie, spegnete il fuoco e con una pinza eliminate l’aglio, i gambi di sedano, le foglie di alloro. Impiattate dunque le lenticchie ed aggiungere il prezzemolo tritato fresco, una macinata di pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva. Le vostre lenticchie sono pronte!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Spaghetti all’astice in Bella Vista
successiva
Lenticchie di Mezzanotte con Cotechino
precedente
Spaghetti all’astice in Bella Vista
successiva
Lenticchie di Mezzanotte con Cotechino

2 Commenti Nascondi i commenti

Bravo chef Stefano! Veramente molto buone. Con pochi ingredienti poveri ma genuini ne esce un piatto prelibato. Complimenti! Katia.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi