0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 gr farina forte farina 00 con almeno una W260 e 12 di proteine, manitoba o farina tecnica per panettone.
5 gr lievito di birra disidratato Se avete la temperatura in casa al di sotto dei 20°C utilizzate 7 gr di lievito di birra disidratato oppure dai 12 ai 15 gr di lievito di birra fresco.
400 gr uva passa
210 gr acqua
1 (circa 60 gr senza guscio) uovo medio
6 gr sale
1 cucchiaio (10 gr) miele di acacia
50 gr burro
1 punta (opzionale) semi di anice
q.b. farina di Semola di grano duro rimacinata

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pane con Uvetta, Pan TramVai

Origine:
  • 40'
  • Porzioni 3
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Consigli: Se l’uovo dovesse pesare più di 60 grammi o meno, dovete compensare il peso con l’acqua, ad esempio se l’uovo pesa 62 gr anziché mettere 210 gr di acqua ne mettete 208 gr.

(Visited 1.773 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cominciate con lo sciogliere il lievito di birra, fresco o disidratato, nell’acqua. Versate la farina in una ciotola o nel cestello della planetaria, aggiungete l’acqua con il lievito e iniziate a impastare con i ganci di uno sbattitore elettrico o della planetaria.

2
Fatto

Quando la parte liquida sarà stata assorbita quasi completamente dalla farina, separate il tuorlo dall’albume e quest’ultimo unitelo all’impasto e continuate ad impastare fino a quando l’albume d’uovo viene assorbito all’impasto. Quindi aggiungete il miele e impastate per circa 7-8 minuti per far sì che la maglia glutinica si sviluppi perfettamente. Poi aggiungete l’anice e continuate a lavorare fino a quando non si sarà ben distribuito.

3
Fatto

Unite il sale e impastate il tutto fino all’assorbimento, poi incorporate il tuorlo d’uovo e quando sarà amalgamato bene all’impasto, aggiungete anche una parte di burro lasciato a temperatura ambiente, quindi morbido a pomata, e impastate fino a quando non sarà stato assorbito.

4
Fatto

Poi aggiungete la restante parte di burro e lavorate fino al completo assorbimento. Dopo 15 minuti avrete ottenuto un impasto morbido e omogeneo, che si stacca facilmente dai bordi della ciotola o della planetaria. Ora, se state utilizzando la planetaria, unite l’uva passa (non ammollata) all’impasto e impastate fino a quando il composto risulterà omogeneo.

5
Fatto

Altrimenti trasferite il composto su un piano di lavoro, aggiungete l’uvetta e impastate per qualche istante in modo da uniformare tutto l’impasto. Poi copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare a temperatura ambiente per 45 minuti.

6
Fatto

Trascorsa la prima fase di lievitazione, riprendete l’impasto e sgonfiatelo con le mani, dopodiché pesatelo e dividetelo in 3 parti uguali. Schiacciate con le mani ogni pezzo d’impasto cercando di allungarlo, poi arrotolatelo su se stesso in modo da formare un salsicciotto.

7
Fatto

Mettete della semola su un piano di lavoro e infarinate i panetti, poi adagiateli su una teglia da forno leggermente infarinata con la semola, coprite bene con un canovaccio e lasciateli lievitare dalle 2 alle 4 ore, o finché non raddoppieranno di volume.

8
Fatto

Passato il tempo di lievitazione praticate dei tagli longitudinali sulla superficie dei panetti, nel frattempo preriscaldate il forno statico a 220°C e, quando avrà raggiunto la temperatura, infornate e fate cuocere per circa 40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata. Sfornate il Pan TramVai e lasciatelo raffreddare completamente prima di tagliarlo a fette e mangiarlo.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Panettone Gastronomico Barbato 2022
successiva
Spaghetti alla Puttanesca di Mare
precedente
Panettone Gastronomico Barbato 2022
successiva
Spaghetti alla Puttanesca di Mare

Un commento Nascondi i commenti

E bravo!!! Io lo mangiavo da piccolina!! Era una bontà!! Sono felice che hai pubblicato questa ricetta che credevo persa!!

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi