1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr spaghetti
200/300 gr gamberi
200/300 gr pomodorini
15/20 capperi
4 filetti alici sott'olio
100 gr olive verdi denocciolate in alternativa olive nere
peperoncino al gusto
1 spicchio d'aglio
q.b. origano
1 manciata prezzemolo fresco
sale e pepe
olio extravergine di oliva

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Spaghetti alla Puttanesca di Mare

Origine:
  • 20'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 1.638 times, 2 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Sbucciate uno spicchio d'aglio, eliminate il germoglio centrale e tritatelo finemente. Lavate ed asciugate bene il prezzemolo, poi eliminate i gambi e tritate finemente le foglie, quindi tenetelo da parte.

2
Fatto

Tagliate a fettine le olive verdi (se utilizzate quelle nere lasciatele intere) e tenete da parte anche queste.
Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 parti (raccomando di utilizzare un coltellino con i dentini perché essendo alimenti acidi potrebbero rovinare la lama del coltello). Tritate finemente anche il peperoncino.

3
Fatto

Pulite bene i gamberi: sciacquateli sotto l’acqua corrente fredda, eliminate testa e carapace, dopodiché con la punta di un coltello effettuate un’incisione lungo tutto il dorso per sfilare via l’intestino interno.

4
Fatto

In una padella capiente mettete a soffriggere l’aglio tritato e il peperoncino con un filo di olio extravergine di oliva. Nel frattempo portate a bollore l’acqua per la cottura della pasta. Quando l’aglio risulterà leggermente rosolato aggiungete i capperi, i filetti di acciughe, le olive e lasciate andare ancora per un paio di minuti.

5
Fatto

Poi unite i pomodorini, aggiustate di sale e di pepe e continuate la cottura a fiamma media ancora per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, giusto il tempo di farli appassire. Intanto salate l’acqua per la cottura della pasta e mettete a cuocere gli spaghetti.

6
Fatto

Quando i pomodorini si saranno ammorbiditi, continuate la cottura a fiamma bassissima aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta se il sughetto dovesse asciugarsi troppo. Quando mancheranno 3 minuti a fine cottura della pasta versate i gamberi nel sughetto, alzate il fuoco e fateli cuocere per circa 2-3 minuti, fino a quando avranno perso la loro trasparenza e si saranno arricciati. Aggiungete quindi un mestolo di acqua di cottura della pasta e, non appena il sughetto inizia a sfrigolare, scolate gli spaghetti, versateli in padella e fateli saltare brevemente con il sugo.

7
Fatto

Dopodiché aggiungete un po’ di origano, mescolate e spegnete immediatamente il fuoco. Completate con del prezzemolo tritato fresco e un filo di olio extravergine d’oliva a crudo. Saltate un’ultima volta per insaporire il tutto e servite.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Pane con Uvetta, Pan TramVai
successiva
TORTA DI MELE GOLOSA BARBATO
precedente
Pane con Uvetta, Pan TramVai
successiva
TORTA DI MELE GOLOSA BARBATO

2 Commenti Nascondi i commenti

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi