1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
Per il mix aromatico
5 gr cannella in polvere
6 chiodi di garofano
15 semi di coriandolo
1 gr noce moscata
una decina di granelli pepe bianco in grani in alternativa pepe nero in grani
Per il panforte
mix aromatico
250 gr gherigli di noci
450 gr mandorle tostate con pellicina
40 gr pinoli
200 gr miele di acacia
250 gr zucchero semolato
50 gr farina 00
350 gr frutta candita mista (canditi d’arancia, di cedro, di fichi, di albicocche, di frutta esotica o quello che desiderate)
1 foglio di ostia bianca
q.b. zucchero a velo vanigliato

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Panforte Nocciolato di Chef Barbato

Origine:
  • 25'
  • Porzioni 12
  • Intermedio

Ingredienti

  • Per il mix aromatico

  • Per il panforte

Istruzioni

Condividi

Per queste dosi  ho utilizzato uno stampo grande, ma voi potete dimezzarle per una tortiera classica da 22 cm di diametro.

(Visited 2.555 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Preparazione del mix aromatico

Mettete all’interno di un macinino da caffè la cannella, i chiodi di garofano, i semini di coriandolo, la noce moscata e il pepe in grani e frullate il tutto fino ad ottenere un composto sabbiato.

2
Fatto

Posizionate il foglio di ostia in una pirofila rivestita con carta da forno, mettendo la parte liscia lucida a contatto con il fondo della pirofila, mentre la parte porosa andrà a contatto con gli alimenti. Versate tutta la frutta secca in una ciotola capiente (il peso totale della frutta secca deve essere di 750 gr, volendo potete sostituire il tipo di frutta secca che più desiderate mantenendo inalterato il peso, si possono aggiungere anche dei pistacchi). Aggiungete il mix aromatico alla farina, miscelate le due polveri e tenete da parte.

3
Fatto

La frutta candita intera, come i fichi o albicocche, tagliatele a pezzettini più o meno delle dimensione dei canditi d’arancia o di cedro. Quindi incorporate tutta la frutta candita nella ciotola con la frutta secca e mescolate bene per distribuire in modo omogeneo tutti gli ingredienti.

4
Fatto

Unite quindi il composto di farina e mix aromatico e continuate a mescolare.

5
Fatto

Ora, versate il miele all’interno di una pentola antiaderente capiente, aggiungete anche lo zucchero semolato, quindi accendete il fuoco e mescolate continuamente a fuoco vivace fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Quando inizierà a bollire e ad assumere un colore ambrato è pronto.

6
Fatto

Dopodiché unite il composto di frutta secca e candita nella pentola, insieme alla farina e il mix di spezie, abbassate la fiamma e mescolate bene per amalgamare il tutto.

7
Fatto

Trasferite il composto ottenuto su un piano da lavoro, preferibilmente in marmo, per intiepidirlo più velocemente (in alternativa potete lasciarlo nella pentola fino a quando risulterà tiepido), poi sistematelo nello stampo, sopra il foglio di ostia, aiutandovi con una spatola. Inumiditevi le mani con dell’acqua e pressatelo bene per farlo aderire (lo spessore è di circa 2 cm). Dopodiché spolverizzate la superficie con dello zucchero a velo vanigliato.

8
Fatto

Fate cuocere in forno statico già caldo a 130° per 25 minuti. Sfornate il dolce e con una spatola assicuratevi che sia perfettamente staccato dallo stampo, quindi rimettetelo all’interno del forno spento e lasciatelo per tutta la notte o fino a quando non si sarà completamente raffreddato.

9
Fatto

Una volta freddo, togliete il panforte dallo stampo e sistematelo su un tagliere. Decoratelo con abbondante zucchero a velo vanigliato, distribuendolo bene con le mani su tutta la superficie e anche sui bordi. Tagliate il vostro panforte e servitelo!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Filetto al Tartufo Bianco di Chef Barbato
successiva
Come fare il Burro al Tartufo in casa
precedente
Filetto al Tartufo Bianco di Chef Barbato
successiva
Come fare il Burro al Tartufo in casa

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi