1 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Picanha Brasileira, Picaña

  • 45'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

Chiedete al vostro macellaio di fiducia la punta d’anca. Il segno che contraddistingue questo taglio di carne è uno strato di grasso in superficie che non va eliminato perché sarà quello che darà sapore alla carne e permetterà  di rimanere bella morbida durante la cottura.

Per un perfetta cottura è indispensabile utilizzare un termometro a sonda.

(Visited 20.317 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Per prima cosa tirate fuori la carne dal frigo e lasciatela a temperatura ambiente per circa un’ora coperta, dopodiché salatela e pepatela su tutti i lati e con le mani massaggiatela. Poi aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva su tutti i lati e continuate a massaggiare per farla insaporire.

2
Fatto

Lasciate riposare la carne per 10 minuti prima di cominciare la prima fase di cottura. Intanto preriscaldate il forno, statico o ventilato, a 170°C. Trascorso il tempo di riposo dovete sigillare la carne, quindi scaldate una griglia sul fuoco e quando sarà ben calda adagiate il pezzo di carne e fatelo rosolare esternamente su tutti i lati (ci vorranno all’incirca 2 minuti per lato), partendo dal lato dove c’è il grasso; grazie alla reazione di Maillard si formerà una crosticina bruna e saporita (fate attenzione a non bucare la carne in questa fase di cottura).

3
Fatto

Dopodiché sistemate la carne in una pirofila, inserite al cuore il termometro a sonda e infornate abbassando la temperatura a 160°C. la carne sarà cotta quando il cuore raggiungerà i 50°C se la desiderate al sangue tipo roastbeef, 55°C per una media cottura o 60°C se la preferite ben cotta. A cottura ultimata, sfornate la carne e lasciatela riposare 10 minuti coperta con un foglio di alluminio prima di servire.

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Paccheri con Melanzane e Nduja
successiva
Pappardelle al Tartufo Nero Estivo Molisano
precedente
Paccheri con Melanzane e Nduja
successiva
Pappardelle al Tartufo Nero Estivo Molisano

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi