0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
200 gr paccheri
1 melanzana
50 gr circa ‘nduja
circa 30 pomodorini maturi
½ cipolla
7/8 foglie basilico fresco
q.b. parmigiano grattugiato
sale e pepe
olio extravergine di oliva
sale grosso per l'acqua di cottura della pasta

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Paccheri con Melanzane e Nduja

Caratteristiche:
  • Ricetta Piccante
Origine:
  • 15'
  • Porzioni 2
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 12.435 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Lavate la melanzana e, dopo aver eliminato il picciolo, tagliatela a fette nel senso della lunghezza e poi a dadini. Quindi salate leggermente.

2
Fatto

In una padella capiente scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva, versatevi i cubotti di melanzana, insaporite con il pepe e fateli stufare, fino a colorirli, saltandoli o mescolandoli frequentemente.

3
Fatto

Intanto lavate e tagliate i pomodorini a metà o in quattro parti, a seconda delle dimensioni, e tritate la cipolla. Quando i cubotti di melanzana saranno rosolati, spegnete il fuoco e spostateli su un piatto.

4
Fatto

Nella stessa padella mettete a rosolare la cipolla con un filo d’olio extravergine d’oliva a fuoco basso, profumate con 4 foglioline di basilico, dopodiché unite i pomodorini, alzate il fuoco, aggiustate di sale e quando iniziano a sfrigolare, abbassate il fuoco e continuate la cottura.

5
Fatto

Intanto lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata. Unite la nduja ai pomodorini (la quantità va in base ai gusti) e fatela sciogliere. Quindi aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per formare una salsa cremosa.

6
Fatto

Negli ultimi due minuti di cottura della pasta, versate le melanzane nel sughetto di pomodorini e nduja, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta, alzate leggermente la fiamma e mescolate.

7
Fatto

Scolate i paccheri al dente e mantecateli con il condimento. Poi spegnete la fiamma, aggiungete il parmigiano grattugiato, qualche foglia di basilico spezzettata a mano e fate saltare il tutto aggiungendo un mestolo di acqua di cottura della pasta. Servite subito i vostri Paccheri con Melanzane e Nduja, decorando ogni piatto con qualche foglia di basilico fresco. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Tronchetto della Felicità con panna, fragole e cioccolato
successiva
Picanha Brasileira, Picaña
precedente
Tronchetto della Felicità con panna, fragole e cioccolato
successiva
Picanha Brasileira, Picaña

4 Commenti Nascondi i commenti

Bravo Stefano, mi piace tutto quello che fai, se devo preparare qualcosa in cucina, vedo sempre i tuoi video su YouTube e se non ho fame……me la fai venire.

da anni che ti seguo, sei preparatissimo e fai le cose con passione. trasmettere e’ cosa saggia, non ci portiamo nulla nella tomba. Complimenti per tutto.

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi