• Home
  • primi
  • Pappardelle al Tartufo Nero Estivo Molisano
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
250 gr pappardelle
100 gr tartufo nero
80 gr pecorino romano
40 gr burro
sale e pepe

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Pappardelle al Tartufo Nero Estivo Molisano

Origine:
  • 10'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi

PER COMPRARE IL TARTUFO CLICCA QUI: https://www.spighemolisane.com/

(Visited 1.578 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cominciate con la pulizia del tartufo: sciacquatelo bene sotto l’acqua corrente e spazzolatelo con uno spazzolino per eliminare tutta quanta la terra. Poi asciugatelo accuratamente con un canovaccio e dopo averlo affettato a lamelle sottili con il mandolino, tenetelo da parte. Mettete sul fuoco l’acqua per cuocere la pasta e grattugiate anche il pecorino.

2
Fatto

All’interno di una padella o di una saltapasta macinate un pochino di pepe, quindi accendete il fuoco e fatelo tostare leggermente. Dopodiché inserite il burro e scioglietelo a fuoco dolce. Intanto salate l’acqua per la cottura della pasta giunta a bollore.

3
Fatto

Quando una parte di burro si sarà sciolto da coprire il fondo, rimuovete dalla padella la parte eccedente e tenetela da parte. Quindi proseguite a far fondere il burro nella padella a fuoco medio-basso fino ad ottenere un colore nocciola, dopodiché aggiungete la metà di scaglie di tartufo, alzate leggermente la fiamma e mescolate delicatamente per insaporire. Intanto cuocete le pappardelle.

4
Fatto

Scolate la pasta al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura, e versatela direttamente nel condimento a base di tartufo, mescolate o saltate bene per amalgamare, quindi aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura per legare e formare una cremina. Poi spegnete il fuoco e unite il pezzettino di burro che avevate tolto nella fase iniziale.

5
Fatto

Continuate a saltare o mescolare, poi unite il pecorino e mantecate con delle pinze fino a formare una crema. Aggiungete l’altra metà di tartufo, lasciandone un po’ da parte per la decorazione finale del piatto, mescolate accuratamente e servite subito il piatto con tartufo nero e scaglie di pecorino. Buon appetito!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Picanha Brasileira, Picaña
successiva
Gnocco Fritto, ricetta originale depositata alla camera di commercio di Modena
precedente
Picanha Brasileira, Picaña
successiva
Gnocco Fritto, ricetta originale depositata alla camera di commercio di Modena

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi