• Home
  • contorni
  • Polenta classica e con fontina, trucchi e consigli
0 0
Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Condividi su un Social Network:

oppure copia e incolla il seguente URL

Ingredienti

Regola Porzioni:
500 gr. farina di mais
2 lt. acqua
un cucchiaio sale grosso
1 noce di burro
fontina Altri formaggi a piacere

Salva questa Ricetta

You need to login or register to bookmark/favorite this content.

Polenta classica e con fontina, trucchi e consigli

Origine:

Bentrovati nella mia cucina italiana, oggi prepariamo la Polenta, un piatto tipico delle regioni del Nord Italia a base di farina di mais e acqua! Esistono svariate ricette da realizzare con la polenta, dagli antipasti ai primi, ma usata soprattutto per accompagnare condimenti a base di carni,formaggi, legumi o funghi!

  • 55'
  • Porzioni 4
  • Principiante

Ingredienti

Istruzioni

Condividi
(Visited 4.283 times, 1 visits today)

Passaggi

1
Fatto

Cominciate a mettere sul fuoco una pentola con due litri di acqua e il sale grosso e, quando giungerà ad ebollizione aggiungete, un cucchiaio alla volta, tutta quanta la farina di mais.

2
Fatto

Fate cuocere per circa 40 minuti a fiamma bassa mescolando continuamente con un cucchiaio di legno (non preoccupatevi se all’inizio si formeranno dei grumi, questi si scioglieranno durante la cottura. Quando la polenta si sarà addensata, aggiungete una noce di burro e continuate a rimestare per altri 5 minuti fino a quando la polenta non si staccherà dalle pareti della pentola.

3
Fatto

Una volta cotta la polenta, metà potete farla raffreddare su un tagliere prima si servirla in tavola tagliata a fette.

4
Fatto

L’altra metà di polenta, invece, lasciatela nella pentola e conditela con i formaggi che più desiderate (fontina, taleggio, gorgonzola o quello che preferite). Quindi mescolate fino a che i formaggi non si saranno completamente sciolti e servitela in tavola ben calda!

Recensioni della ricetta

Non ci sono ancora recensioni per questa ricetta, usa un modulo qui sotto per scrivere la tua recensione
precedente
Cozze Gratinate al Forno
successiva
Crema pasticcera
precedente
Cozze Gratinate al Forno
successiva
Crema pasticcera

Aggiungi il tuo Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi